SCUOLE DI PSICOTERAPIA - Il luogo d'incontro della domanda e dell'offerta di formazione in psicologia Questo sito è dedicato alle scuole di psicoterapia, agli Istituti di Formazione in psicologia e a tutti gli Psicologi che sono interessati ad accrescere e migliorare la loro formazione post-universitaria. Il nostro obiettivo è quello di essere un polo di informazione ed una guida per tutti coloro che cercano di orientarsi nella scelta tra le tante opportunità ed offerte in materia di formazione professionale, sia nel campo della Psicoterapia che in tutti gli altri campi che la Psicologia oggi offre.
Sei il Responsabile di una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia? Stai organizzando un Evento nel campo della Psicologia? Vuoi far conoscere le tue attività formative? Se la risposta è SI ad una sola di queste domande, noi abbiamo la soluzione che può consentirti di far conoscere e di far crescere la tua attività, una soluzione semplice ed efficace che ti metterà in contatto con un target specifico e che ti permetterà di avere una rilevante pubblicizzazione ad un costo/contatto minimo. Possiamo mettere a tua disposizione una serie di iniziative pubblicitarie concrete che, singolarmente o tutte insieme, possono farti raggiungere gli obiettivi che hai dato alla tua azione. Il BANNER (fisso o a rotazione), la SCHEDA PERSONALE, le NEWS LETTERS e, sopratutto, il nostro SETTORE...
Il proliferare di nuovi indirizzi nel campo della psicoterapia, aumenta le opportunità di scelta e allo stesso tempo non la facilita. Difficile districarsi tra i nuomerosi orientamenti. In questa sezione troverete alcune informazioni sui principali approcci teorici in psicoterapia.
Anna Freud ha fatto molto più che vivere nell'ombra di suo padre. Divenne una delle più importanti psicoanaliste del mondo ed è riconosciuta come la fondatrice della psicoanalisi infantile, nonostante il fatto che suo padre suggerisse spesso che i bambini non potevano essere psicoanalizzati. Anna Freud nacque a Vienna nel 1895, sesta e ultima figlia di Sigmund Freud e Martha Bernays.
Invece di vedere tratti e disturbi della personalità in termini di categorie distinte e separate, Otto Kernberg comprese le personalità lungo due dimensioni continue: l'organizzazione della personalità e la dimensione di introversione/estroversione. Nello studio dei modelli atti a diagnosticare i Disturbi di personalità spesso si fa riferimento all'attuale Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5).
L'obiettivo del presente articolo è quello di delineare i benefici e gli svantaggi di sottoporsi ad un percorso di terapia personale durante il periodo di formazione in psicoterapia. Nel dibattito scientifico inerente la psicoterapia, un quesito a cui non sempre si riesce a dare una risposta univoca è se gli psicoterapeuti in formazione dovrebbero impegnarsi obbligatoriamente in un percorso di terapia personale durante il loro training.
Specializzarsi in Psicoterapia: Scuola Italiana di Psicoterapia per le Tecniche Immaginative di Analisi e Ristrutturazione del Profondo Orientamento: Psicodinamico – Tecniche ImmaginativeSede centrale: Via A. Aleardi, 23 – 31100 Treviso (TV)Contatti:...
leggi tutto...Specializzarsi in Psicoterapia: Integral Transpersonal Institute - Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Orientamento: Psicoterapia TranspersonaleSede legale: Via Villapizzone, 26 - 20156 MILANOContatti: Tel: 02 8393306; Fax: 0299980130Riconoscimento: Riconosciuto dal MIUR...
leggi tutto...