SCUOLE DI PSICOTERAPIA - Il luogo d'incontro della domanda e dell'offerta di formazione in psicologia Questo sito è dedicato alle scuole di psicoterapia, agli Istituti di Formazione in psicologia e a tutti gli Psicologi che sono interessati ad accrescere e migliorare la loro formazione post-universitaria. Il nostro obiettivo è quello di essere un polo di informazione ed una guida per tutti coloro che cercano di orientarsi nella scelta tra le tante opportunità ed offerte in materia di formazione professionale, sia nel campo della Psicoterapia che in tutti gli altri campi che la Psicologia oggi offre.
Sei il Responsabile di una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia? Stai organizzando un Evento nel campo della Psicologia? Vuoi far conoscere le tue attività formative? Se la risposta è SI ad una sola di queste domande, noi abbiamo la soluzione che può consentirti di far conoscere e di far crescere la tua attività, una soluzione semplice ed efficace che ti metterà in contatto con un target specifico e che ti permetterà di avere una rilevante pubblicizzazione ad un costo/contatto minimo. Possiamo mettere a tua disposizione una serie di iniziative pubblicitarie concrete che, singolarmente o tutte insieme, possono farti raggiungere gli obiettivi che hai dato alla tua azione. Il BANNER (fisso o a rotazione), la SCHEDA PERSONALE, le NEWS LETTERS e, sopratutto, il nostro SETTORE...
Il proliferare di nuovi indirizzi nel campo della psicoterapia, aumenta le opportunità di scelta e allo stesso tempo non la facilita. Difficile districarsi tra i nuomerosi orientamenti. In questa sezione troverete alcune informazioni sui principali approcci teorici in psicoterapia.
Ci sono decine di tipi diversi di malattie mentali, dai disturbi più diffusi, che colpiscono decine di milioni di persone, come la depressione e l’ansia, a disturbi più rari come la parafilia (ossessione sessuale) e la tricotillomania (il desiderio ossessivo di strappare capelli). La “bibbia” delle malattie mentali, il Manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali (la sua quinta versione, il DSM-5, è stata pubblicata nel 2013), le raggruppa in circa venti sottocategorie.
Considerare le emoji e le emoticon come un linguaggio di comunicazione usato sui media digitali richiede un'indagine teorica sull'impatto di questo linguaggio sugli utenti e su come contribuisce alle aree relative alle scienze umane, come la psicologia, la sociologia e la linguistica. La parola “emoji” deriva dalla lingua giapponese: 絵 (e ≅ immagine) 文 (mo ≅ scrittura) 字 (ji ≅ personaggio). Le emoji rappresentano la nuova generazione di emoticon sui dispositivi intelligenti che gli utenti includono nelle loro comunicazioni attraverso i...
La letteratura psicanalitica è concorde nel ritenere fondamentale il rapporto madre-bambino per la crescita sana dell’individuo. Questa relazione avrebbe le sue radici anche nella vita prenatale: non solo come reazione del feto alle emozioni della madre, ma anche come risposta alle sue immagini e fantasie inconsce (Rufini,1984).
Specializzarsi in Psicoterapia - Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza Scuola di Specializzazione in psicoterapiaa orientamento psicoanalitico lacaniano. Orientamento: Modello Psicoanalitico PsicodinamicoSede legale e didattica Roma: Via Palestro...
leggi tutto...Specializzarsi in Psicoterapia: ARIRI - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Orientamento: PsicoanaliticoSede centrale: via Amendola, 52 scala E 70126 BARIContatti: Cell. 347 0018171 - 329 6164043Riconoscimento: Riconoscimento MIUR D. M...
leggi tutto...