Specializzarsi in Psicoterapia: AIPC - Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva
Sede: via Papa Benedetto XIII, 21 - 701254 BARI
Contatti: 392 3579867 - 338 4862008 dal lun. al ven. 10.00/13.00 - 15.00/18.00
Riconoscimento ministeriale: Riconosciuto con Decreto Dirigenziale del 23 Maggio 2016. Ai sensi dell’Art. 3 della legge 56/89. (G.U. del 21-06-2016, n°143 Serie Generale)
Sito web: www.apc.it
AIPC - Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva
PRESENTAZIONE:
L'organizzazione di una Scuola deve essere commisurata al suo obiettivo, cioè allo Psicoterapeuta che intende formare.
Lo Psicoterapeuta deve conoscere e saper utilizzare i continui progressi scientifici che riguardano l'efficacia dei trattamenti, i processi che generano e mantengono la sofferenza psicopatologica, le esperienze precoci che hanno reso i pazienti vulnerabili, le dinamiche della relazione terapeutica.
Deve avere inoltre particolari capacità di comprensione e di ascolto del paziente e conoscere e saper disciplinare i suoi stati interni.
È chiamato infatti a gestire relazioni terapeutiche che possono rivelarsi molto coinvolgenti e difficili.
Oltre a ciò uno Psicoterapeuta deve avere la capacità, l'abitudine e la cultura necessarie per un aggiornamento costante e, soprattutto, critico.
Uno Psicoterapeuta deve infine essere fornito di strumenti per inserirsi in modo serio, onesto ed efficace nel mondo del lavoro.
Direttore della Scuola: Prof.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro
DURATA:
La Scuola ha durata quadriennale, per un totale di 2000 ore di attività didattica (9 moduli).
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO:
Massimo 20 partecipanti.
FREQUENZA ED ESAMI:
Alla fine di ciascuno dei primi tre anni è previsto un esame di ammissione all'anno successivo.
Al termine del quadriennio lo specializzando sostiene l'esame finale: discussione della tesi; presentazione e discussione della relazione scritta su due casi clinici trattati in Psicoterapia nel corso della supervisione; trascrizione o registrazione di una seduta di Psicoterapia.
L'ammissione agli esami è possibile se il candidato ha frequentato almeno il 70% delle attività per ciascuno dei moduli didattici e ha assolto nei termini stabiliti l'obbligo economico.
REQUISITI DI AMMISSIONE:
Sono ammessi alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva i laureati in Medicina e Chirurgia e i laureati in Psicologia iscritti ai rispettivi Ordini.
Possono accedere anche i laureati non ancora in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione, purché conseguano il titolo entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio delle lezioni e richiedano l'iscrizione all'Albo professionale nei trenta giorni successivi alla data di abilitazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
Per ulteriori informazioni e per prenotare un colloquio di selezione contattare l'Istituto al numero 392 3579867 o al seguente link: https://www.apc.it/prenota-il-colloquio-di-selezione/
Scuola Italiana di Psicoterapia per le Tecniche Immaginative di Analisi e Rist…
Specializzarsi in Psicoterapia: Scuola Italiana di Psicoterapia per le Tecniche Immaginative di Analisi e Ristrutturazione del Profondo Orientamento: Psicodinamico – Tecniche ImmaginativeSede centrale: Via A. Aleardi, 23 – 31100 TREVISOContatti: cell...
leggi tutto...Il Ruolo Terapeutico di Genova - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica

Specializzarsi in Psicoterapia: Il Ruolo Terapeutico di Genova - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Orientamento: PsicodinamicoSede centrale: Via XX settembre 32/5 – 16121 GENOVAContatti: Tel. e Fax. 010 4074044; Cell. Dott.ssa Rita...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, bari, psicologia., AIPC, psicoterapia cognitiva, Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva