Specializzarsi in Psicoterapia: Il Ruolo Terapeutico di Genova - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica

Sede centrale: Via XX settembre 32/5 – 16121 GENOVA
Contatti: Tel. e Fax. 010 4074044;
Cell. Dott.ssa Rita Sciorato 339 6449262, Dott. Paolo Chiappero 010 419377
Riconoscimento:
Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Web: www.ilruoloterapeuticodigenova.it
Facebook: Il Ruolo Terapeutico di Genova
Il Ruolo Terapeutico di Genova - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica
PRESENTAZIONE:
La formazione della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Genova ha come principale obiettivo l’acquisizione di strumenti di base atti ad impostare e condurre l’intervento terapeutico nei vari contesti di lavoro e di tirocinio.
L’impostazione metodologica psicoanalitica consente di accogliere la domanda d’aiuto, la funzione di ascolto e accompagnamento di pazienti sofferenti non dovrebbe mai sottrarsi dal fare i conti con i sentimenti ed emozioni propri e del proprio paziente.
Iscrizioni e ammissioni:
Sono ammessi alla Scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica i laureati in psicologia e in medicina, iscritti ai rispettivi albi professionali e anche coloro che sosterranno l’Esame di Stato entro la prima sessione utile (novembre).
- Gli iscritti al primo anno di corso, che ne posseggono i requisiti, possono richiedere la borsa di studio.
- Il corso di preparazione all'Esame di Stato per gli iscritti è gratuito.
- Per l’iscrizione al primo anno sono previsti due colloqui (gratuiti).
Per primo appuntamento chiamare il 3396449262 oppure 3358112152 o inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'analisi personale non rientra nei criteri di ammissione, in quanto riteniamo che l'esperienza analitica debba essere svincolata da qualsiasi prescrizione di carattere normativo. L'analisi è una esperienza importante personalmente e professionalmente, pertanto è fondamentale che ciò possa avvenire nei tempi e nei modi scelti dall’allievo e con analista di propria fiducia.
Indirizzo scientifico:
Il nostro indirizzo scientifico nasce nell'ambito freudiano e nei suoi sviluppi successivi (Teorie delle relazioni oggettuali, Psicologia dell'lo, Psicologia del Sé) ed è attento anche ai recenti contributi provenienti dalla Teoria dell'Attaccamento e dall'lnfant Observation.
La convinzione di non poter dare mai nulla per scontato richiede nella relazione terapeutica una attenzione costante alla condizione dell’asimmetria dei ruoli e della reciprocità umana, richiede una continua valutazione delle scelte di intervento dentro un rigoroso quadro di principi etici coniugati con il metodo psicoanalitico.
Quest’ultimo, è trasmissibile soprattutto attraverso la discussione dei casi clinici in gruppo.
Organizzazione e programma:
Nel piano didattico annuale le lezioni teoriche si alternano alle supervisioni del caso clinico in gruppo.
L’anno accademico ha inizio l’ultima settimana si settembre o la prima di ottobre e termina a metà giugno.
Tutta l’attività didattica si svolge ogni 15 giorni al venerdì pomeriggio e al sabato.
Gli orari sono dei venerdì vanno dalle 14,30 alle 18 o alle 20 e quelli del sabato dalle 9,30 alle 17,30.
Il programma formativo della Scuola intende fornire le nozioni e gli strumenti tecnici di base della Psicoanalisi (teoria, teoria della tecnica, prassi clinica) con l’obiettivo di trasmettere il metodo nel rispetto della soggettività del terapeuta e del rigore della Psicoanalisi.
Tirocinio:
Una cospicua parte delle ore di formazione della Scuola è dedicata alla discussione in gruppo del caso clinico degli allievi.
Sono appunto per lo più i casi che ogni allievo inizia a conoscere e a trattare nell’ambito del tirocinio.
Apprendere dalla propria esperienza diretta è fondamentale per l’acquisizione di una particolare predisposizione all’ascolto dell’altro ma anche per impadronirsi del metodo psicoanalitico come modalità di gestione degli affetti e delle emozioni che intervengono nel campo relazionale con il paziente.
Ordinamento didattico:
Art. 1 Indirizzo scientifico e formativo.
Il modello scientifico e clinico a cui fa riferimento la scuola è nell’ambito della psicoterapia psicoanalitica.
L’indirizzo teorico tiene conto degli insegnamenti di Freud e delle “quattro psicologie”( psicologia delle pulsioni- psicologia dell’io- psicologia delle relazioni d’oggetto-psicologia del sé) e in particolar modo della psicologia dell’Io, si avvale della teoria della tecnica psicoanalitica e del metodo psicoanalitico nelle supervisioni e discussioni del caso clinico in gruppo.
Per ulteriori informazioni, visita il nostro sito www.ilruoloterapeuticodigenova.it
.
Scuola Italiana di Analisi Reichiana - Siar

Specializzarsi in Psicoterapia: Scuola Italiana di Analisi Reichiana - Siar Orientamento: Corporeo Analitico ReichianoSede legale: Via Valadier, 44 - 00193 ROMAContatti: Tel. e Fax. 06 3224535Riconoscimento: Riconosciuta dal MIUR con D.M...
leggi tutto...SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, psicologia individuale, psicologia., psicoterapia psicoanalitica, il ruolo terapeutico, imperia, psicoanalitica