Mappa del sito
- News ed informazioni
- C’è davvero un’epidemia di malattie mentali?
- Linguaggio e social media
- Maternità e salute mentale: perché è importante anche per il bambino il benessere in gravidanza
- Adolescenza e autolesionismo: il ruolo di internet
- Picasso 'visto' con gli occhi di Jung
- L’infiammazione cronica rimuove la motivazione riducendo la dopamina nel cervello
- Il ruolo dell'Es nella teoria freudiana
- Essere un eccellente psicoterapeuta
- Questa ragazza ha passato un anno su 'Marte' per un esperimento psicologico
- Quali sono gli effetti degli smartphone sul cervello?
- Gli elementi in comune tra omicidio e dipendenza
- Ansia e depressione tra i più giovani: una nuova piaga sociale
- Autismo, nuove cause rintracciate nel “dna spazzatura”
- C’è troppa gente troppo sola
- L’appello delle associazioni per la salute mentale alla Regione: “no all’uso del taser sui malati psichiatrici”
- Paura, ansia e fobie
- I contributi alla psicologia infantile di Margaret Mahler
- Allucinazione: il ruolo del solco paracingolato
- Non studiate, non credute e non curate. La medicina ha un problema con le donne.
- Emergenza depressione. Le donne più esposte al rischio di malattia
- Oltre due anni senza contenzioni: premiata la Psichiatria dell'ospedale
- Oltre l’eccesso di medicalizzazione psichiatrica. È ora di curare con l’educazione
- Storia di una psicopatologia
- Stress: il ruolo del recettore glucocorticoideo NR3C1
- Gen Z, generazione sotto stress
- Tema sulla nostalgia/ Eugenio Borgna, come la propria storia diventa “terapia”
- Ospedali nei boschi: in Norvegia si curano i pazienti grazie al contatto diretto con la natura
- Politica e salute mentale: l'intervento di Bessel Van Der Kolk al Networker Symposium
- La vergogna del narcisista
- Disturbo da stress post-traumatico complesso e disturbi alimentari
- Depressione, perché ci sentiamo meglio dopo aver ascoltato musica triste
- Ansia e depressione sono la piaga degli studenti italiani. La colpa è lo stress da competizione.
- L’insonnia nel disturbo bipolare
- Meccanismi psicologici alla base dei disturbi d'ansia
- L'approccio fenomenologico-esistenziale per l'anoressia nervosa
- Uomini e mascolinità: le nuove Linee Guida dell'APA
- Nel caso di Manduria il vero branco è quello degli adulti
- Solitudine e fatica di vivere: la nuova minaccia globale
- Il problema del drop-out in psicoterapia riassunto da Leichsenring e colleghi
- Anatomia del digitale: una nuova sfida per la psicoterapia
- La regolazione affettiva nel disturbo narcisistico di personalità
- L'interazione sociale e i cervelli sincronizzati
- Conoscere i neurotrasmettitori: il GABA
- L’esercizio aerobico aumenta la dimensione del cervello
- Depressione, ansia e gli altri: com'è vivere con una persona con un disturbo mentale
- Il ruolo del “piacere” e del “volere” nella dipendenza
- La neuropsicologia delle emozioni
- Il valore del silenzio in psicoterapia
- A 12 anni i primi disturbi alimentari, lanciato un crowdfunding per prevenirli
- Cosa succede nel nostro cervello quando facciamo sogni pieni di rabbia
- La terapia di esposizione e prevenzione della risposta
- Malinconie del post-partum: come riconoscerne le diverse manifestazioni
- Il controllo degli impulsi nei disturbi di personalità
- La “ricompensa da incertezza” nel gioco d'azzardo patologico
- Gli italiani spendono 350 mln all’anno in ansiolitici. Ma nessuno va dallo psicologo.
- Bambini autistici, arriva la «Stanza magica» per giocare e apprendere
- Tso: la salute mentale tra zone grigie ed eccessi
- Disturbo bipolare: sviluppato un trattamento computerizzato
- Disturbi mentali e uso di sostanze: i servizi non abbandonino i pazienti durante l’adolescenza
- La coazione a ripetere nelle relazioni romantiche
- Le cose più strane che succedono nel sonno (documentate dalla scienza)
- Oliver Sacks e la persona dietro al paziente
- I libri come strumenti di emancipazione e di liberazione
- La Sindrome del tramonto
- L'esperienza della mente psicotica
- Gli aspetti neurobiologici dell'ansia
- All'origine delle allucinazioni visive
- Sempre più complessa la genetica della schizofrenia
- L'ipnosi nel trattamento della psicopatologia
- La responsabilità della serotonina nel disturbo bipolare e sindrome maniacale
- Una lettura della personalità attraverso la Schema Theory
- Come essere felici secondo le neuroscienze
- L’identità sessuale degli adolescenti nelle mani dell’Agenzia del farmaco
- Meditare fa bene, è scientifico
- Rabbia, aggressività e attaccamento
- Dai vecchi ai “nuovi sintomi”
- Funzione mente-specchio
- La psicosi: tra Jung, Freud e le relazioni oggettuali
- Los Angeles chiama Trieste per avviare una rete di assistenza psichiatrica
- Abuso infantile ed effetti sul cervello
- La storia del Disturbo dissociativo di identità
- Detenzione e isolamento: gli effetti devastanti sul cervello
- Ipocondriaci: quando i sintomi fisici sono vissuti come malattia grave
- Psicopatia e aggressività predatoria, la versione di Giovanni Liotti
- Consumo di alcool ed epigenetica: il ruolo del Neuropeptide Y
- La funzione della menzogna nei bambini
- Magistrato internato in manicomio. “Vi racconto cos’è la follia”
- Cambiamenti cerebrali e schizofrenia
- Vivere durante l’infanzia circondati dal verde può migliorare la salute mentale da adulti
- L’azienda che «scommette» sull’autismo
- Intervista a Anna Poma, filosofa e psicoterapeuta
- Uso e impiego del genogramma
- Farmacoterapia del Disturbo ossessivo compulsivo (DOC) dal presente al futuro
- Il concetto di “fissazione” nella psicoanalisi freudiana
- Psicoanalisi dell'autismo
- La "terribile diffamazione dei pazienti psichici" secondo Eugenio Borgna
- Alienazione Parentale, cos’è la terapia della minaccia?
- La salute si studierà a scuola, dalla materna alle superiori. Siglato protocollo
- L'interdipendenza tra trauma e dissociazione
- Trattamento della bulimia nervosa
- Resilienza: come costruire il nostro kit di sopravvivenza
- Il consumo eccessivo di alcol trasforma il cervello in maniera permanente
- Psicoterapie: il dibattito su fattori comuni e specifici a confronto
- Gli autori della psicologia: Anna Freud
- Studio della personalità: il modello dimensionale di Otto Kernberg
- Psicoterapeuti in formazione e terapia personale: scelta libera o obbligata?
- Un milione e mezzo di bambini soffre di patologie mentali. Ma nessuno se ne accorge
- Se si dorme poco, si è più sensibili al dolore fisico
- Depressione: la causa potrebbe essere nel tuo intestino
- Neurochimica dell'amore: dalla passione iniziale all'abuso narcisistico
- Melanie Klein: posizione depressiva e posizione schizo-paranoide
- Tratti e caratteristiche del Disturbo borderline di personalità
- Sovraccarico cognitivo: ricchi di informazione ma poveri di attenzione
- I carri in anteprima. Il Carnevale di Viareggio sfila contro femminicidio e bullismo
- Il “cervello depresso”: quali cambiamenti genera la psicoterapia?
- Psicologia e fenomeni migratori
- La psicoterapia sensomotoria: dal trauma al sintomo somatico
- La comunicazione che cura la mente
- Le donne dell’Art Brut. L’arte degli ospedali psichiatrici (tutta al femminile) a Vienna
- Il corpo dissipa il trauma: alcune osservazione dal lavoro di Peter A. Levine
- Sete di perfezionismo e paura del giudizio: così aumenta il rischio di avvicinarsi all’alcol
- Giacomo Rizzolatti: i neuroni specchio e l'empatia
- Depressione: una lettura psicoanalitica e psicodinamica
- Violazioni dei confini in psicoterapia
- Raddoppiati i Tentativi di Suicidio, Dilaga il “Cancro dell’Anima” tra gli Adolescenti
- Aumentano i disturbi alimentari tra giovani, età scende fino a 8-11 anni
- Donald Winnicott e la “madre sufficientemente buona”
- Punizioni corporali ed effetti sulla salute dei bambini
- La sindrome della donna maltrattata
- La serotonina migliora le capacità di apprendimento
- «Geneticamente inferiori»: lo sterminio di malati mentali e disabili
- I disturbi di personalità nella clinica gruppoanalitica
- Le allucinazioni nell'infanzia ed adolescenza
- L’empatia esiste e la scienza l’ha dimostrato. L’indifferenza è una patologia.
- Una visione alternativa della psicoterapia
- Essere inconsapevoli della propria inettitudine: l'effetto Dunning-Kruger
- Psicologia e architettura: quale relazione?
- Sulla soglia dell'eternità: al cinema il film su Van Gogh da non perdere
- In Irlanda la violenza psicologica contro le donne è diventata un reato
- Il “carattere” psicoanalitico: la visione di Robert Stolorow
- Perché andare dallo psicologo è ancora una vergogna in Italia?
- Raggi taglia i fondi 2019 per la salute mentale
- Chi da piccolo è stato scout ha una migliore salute mentale. Lo studio sul Journal of Epidemiology
- Malattia, diagnosi e relazione medico-paziente
- La malattia mentale vista dai ragazzi: "Mai più manicomi"
- “A Christmas Carol”: un'analisi psicologica del romanzo di Charles Dickens
- L'abilità psicologica sociale
- Perché ci si rivolge a maghi e sette e non allo psicologo. L’allarme della Fecris
- La sindrome frontale
- Il “Rapporto Salute Mentale” del Ministero della Salute: pochi infermieri e discontinuità assistenziale
- L'intestino, un secondo cervello!
- Metti un monaco a Rebibbia: "Così insegno la meditazione ai detenuti"
- Esperienze infantili traumatiche: vulnerabilità Vs resilienza
- Costanza di oggetto e paura dell'abbandono
- Alzheimer: l'ipotesi vascolare ed il ruolo del gene APOE
- Nuovo ruolo fondamentale per il sistema immunitario: controllare le interazioni sociali
- L’invasione degli psicofarmaci: si muore più di antidrepressivi & C. che di eroina
- Soppressione, repressione e dissociazione
- Lo squilibrio di potere nella relazione terapeutica
- Cina, scienziato annuncia: "Nati i primi bambini con Dna modificato"
- Il trauma superato attiva un’altra parte del cervello. L’efficacia della psicoterapia
- Caregiver: quell’esercito silenzioso di donne che rischia di ammalarsi per assistere un familiare
- Musica in ospedale. A Bergamo, Lorenzo Senni compone una traccia audio per la terapia intensiva
- L'arte come promotrice di benessere mentale
- Narcisismo, attaccamento e funzione riflessiva
- Dopamina: ecco come funziona il meccanismo della “ricompensa” alla base delle dipendenze
- Oltre il DSM: la tassonomia gerarchica della psicopatologia. Di cosa si tratta?
- A Teramo il primo "Housing care": edilizia sociale e per la salute
- Un cane fa bene al cuore e ti allunga la vita
- Bambini che soffrono di dolore cronico
- Prospettive teoriche sul delirio
- Il cervello “traumatizzato”
- La psicologia forense
- Caratteristiche cerebrali del disturbo borderline di personalità
- Il ruolo della negazione nella dipendenza
- Il connubio psicosomatico: dal trauma alla malattia fisica
- L'arte fa bene alla salute: in Canada i medici possono prescrivere visite al museo come terapia
- Cervello «in fiamme» in chi soffre di disturbo ossessivo-compulsivo
- Dai manicomi alle famiglie adottive per il paziente psichiatrico: così è cambiata la gestione dei malati
- Scarsa empatia nel disturbo borderline di personalità
- In Norvegia aprirà il primo ospedale psichiatrico al mondo che non ammette farmaci
- Il disturbo schizoaffettivo
- Uso di social media e aumento dei tassi di depressione tra i più giovani
- Ripensare la schizofrenia dalla prospettiva della persona
- L'amicizia rallenta l'invecchiamento cerebrale
- Psichiatria: progetto IESA inserisce malati in nuclei familiari!
- Self-injury in carcere: motivazioni e trattamenti
- Cambiamenti clima e disturbi mentali, studio Mit li collega
- I neuroni umani potrebbero essere dei supercomputer
- Fondamentalismo religioso: un parassita per il cervello
- Terapia Comportamentale Dialettica e Disturbi del Comportamento Alimentare
- Genitori narcisisti e overparenting: conseguenze sui figli
- Il disturbo da stress post-traumatico complesso
- Neurobiologia del Disturbo post-traumatico da stress: correlati neurali dell’abuso sessuale infantile
- Creata al MIT un'intelligenza artificiale che predice la depressione
- Le autrici della psicoanalisi: Juliet Mitchell
- Dalla depressione si guarisce nel 70% dai casi. Ma solo se si chiede aiuto
- Il ruolo dell’adulto nei conflitti tra i bambini
- Bullismo: come cambia il cervello della vittima
- Social media e isolamento: esiste una connessione?
- Il ruolo del sistema immunitario durante la gravidanza
- Grillo, salute mentale priorità, serve cambiamento culturale
- La migliore soluzione per battere stress e depressione: le passeggiate
- A Londra un ministero per prevenire il suicidio. È il primo al mondo
- Yoga e qualità della vita nei pazienti neoplastici
- Bambini lasciati dietro uno schermo: pro e contro
- Un adolescente su sette pratica il Sexting!
- Dieta e il peso possono influenzare la risposta al trattamento del disturbo bipolare
- A 40 anni dalla legge, una mostra sul sogno di Basaglia
- Pet Therapy al S. Paolo: i cani aiutano i ragazzi con malattie psichiche
- Esther Bick: gli stati mentali infantili precoci
- L'efficacia terapeutica
- Stress psicologico e cancro: quale legame?
- Museo della mente, l’ex manicomio prende vita
- Tenersi per mano per alleviare il dolore
- 'Maniac' descrive la malattia mentale come nient'altro
- Automutilazione: sei modelli teorici a confronto
- 'Nella testa dell'Isis', esperti studiano identikit adepti
- Psicologia: nativi digitali pensano in modo diverso
- I narcisisti odiano guardarsi allo specchio
- Irvin Yalom: i fattori terapeutici nella psicoterapia di gruppo
- Alzheimer: una memoria virtuale alleata dei malati in fase iniziale. Chatbot su Facebook
- La dissociazione dell’identità al cinema: “Split”
- Conoscere il cervello: i neuroni
- Efrat Ginot e la neuropsicologia dell'inconscio
- Alcol e cervello, cosa succede quando alziamo il gomito
- Lo strano legame tra malattie autoimmuni e psicosi
- Schizofrenia, trovata l'origine nel cervello
- Le basi neurobiologiche della cura materna
- La connessione "cerebrale" tra paziente e terapeuta
- La teorizzazione di Wittgenstein sui disturbi mentali
- Genitori con disturbi mentali: nasce la prima associazione dei figli
- Autismo: per la prima volta gli adulti avranno le loro Linee Guida
- Isolamento sociale e conseguenze psicopatologiche
- Il pensiero ossessivo
- Genova, quel disco rotto nella mente di chi è sopravvissuto
- Gli autori della psicologia: Ronald Fairbairn
- All'orizzonte una terapia che immunizza dallo stress?
- Perché la natura ci fa star bene?
- L’estratto di cannabis aiuta a ripristinare la funzione cerebrale nella psicosi
- Il “paziente inviato” e le relazioni terapeutiche precedenti
- Teoria della Mente: comprendere gli altri nel mondo sociale
- Come le coppie affrontano la perdita del proprio figlio
- Il lato oscuro della personalità
- La personalità schizoide
- Disturbo Ossessivo da Relazione: Cos’è E Come Uscirne
- Psicoterapie: il dibattito su fattori comuni e specifici a confronto
- La psicoterapia nell’ambito delle neoplasie
- Ansia e depressione fanno invecchiare il cervello
- Cohousing: come l’ambiente in cui abitiamo condiziona il nostro stato d’animo
- L'impotenza appresa
- L’alleanza terapeutica nel disturbo dissociativo dell’identità
- La comprensione condivisa in terapia
- Gli autori della psicologia: Melanie Klein
- Le basi neurobiologiche dell'impulsività dei giovani
- La mappa dell'intolleranza: donne, disabili, gay e migranti. Ecco chi odiano gli italiani sui Social
- Memorie autobiografiche e narrazione di Sè
- Creare spazi verdi nelle città migliora la salute mentale di chi ci abita
- Trauma e resilienza
- La psicoterapia adleriana
- Comunicazione on line Vs comunicazione faccia a faccia
- Teoria del gioco e psichiatria: da Berne a Szasz
- Sentirsi al sicuro quando il paziente si arrabbia
- L'uso della repressione nella schizofrenia paranoide
- Abuso di sostanze: le influenze del contesto culturale
- Il cervello raccontato
- L’infiammazione neurale svolge un ruolo nella depressione indotta da stress
- Acidi grassi: ruolo molecolare e usi clinici nei disturbi psichiatrici
- I videogiochi non sono una malattia
- Assenza paterna e sessualità femminile
- Abuso di sostanze, violenza e suicidio
- L'importanza dei confini in psicoterapia
- Così la realtà virtuale dà una mano a superare le fobie
- Trauma infantile e depressione: il ruolo mediatore dell'alessitimia
- Far vergognare le persone per il proprio corpo: un fenomeno diffuso sui social
- La Sindrome del bambino scosso
- La paura di essere rifiutati
- L’umanità dei nostri momenti imbarazzanti
- Chi può dire di non avere mai micro-tradito?
- Una lettura psicoanalitica del narcisismo
- Scoperto un nesso tra virus e Alzheimer
- Chi sono gli Incel
- La sindrome da rassegnazione
- L'abuso silenzioso
- Famiglie con genitori dello stesso sesso
- Dallo stress all'ansia, dall'ansia alla psicopatologia
- I sogni che riteniamo banali sono essenziali per il funzionamento della memoria
- Mass media e contenuti sessuali: come influenzano lo sviluppo
- Oms toglie transessualità da lista malattie mentali
- Una base genetica comune per alcuni disturbi mentali
- Cervello come hard disk, riscrive memoria sui brutti ricordi
- Approcci psicoterapeutici per la depressione in adolescenza
- Glen Gabbard e l'approccio integrato in psicoterapia
- L'emozione è nella voce, non nella lingua parlata
- Il ruolo delle onde cerebrali in memoria e cognizione
- Odio e aggressività: un'analisi psicologica
- La neuroscienza della solitudine
- L'uso della proiezione nella psicosi
- Intelligenza Artificiale, al Mit viene creata Norman: è la prima ad essere psicopatica
- Autismo, la 'zampata' del Dna che taglia i ponti nel cervello
- Perdendo l'amore perdo me stesso: la dipendenza affettiva
- Rifiuto paterno e ansia sociale nei figli
- Tre geni per il grande cervello umano
- Il ruolo della colpa e della vergogna nella violenza
- Una prospettiva psicoanalitica della dipendenza sessuale
- Il ruolo della placenta nel rischio di schizofrenia
- Alleanza terapeutica e controtransfert
- I ruoli di genere
- Sclerosi multipla: le innovazioni tecnologiche che aiutano i pazienti
- Il Parkinson ha origine dall'intestino?
- Hangover zone: aree di rischio che fanno S-ballare i giovani
- Demenza e cancro: differenze o similitudini?
- Psicoanalisi della pelle: Didier Anzieu e l'Io-pelle
- Status socioeconomico e organizzazione cerebrale
- Scoperta nel cervello la firma della fibromialgia
- Anoressia, allarme al Sant’Orsola di Bologna: «Sempre più casi, il centro scoppia»
- Il lato oscuro dei nostri geni: un invecchiamento sano nei tempi moderni
- La Psicologia del Sè
- Il fantasma del manicomio
- Lo stalking e i suoi sottotipi
- La Sindrome da Alienazione Parentale
- Il trattamento basato sulla mentalizzazione
- Credenze religiose e uso della pornografia
- Specchio, specchio nel mio cervello: i neuroni mirror
- L'esperimento della prigione di Stanford
- Tecnologia e sviluppo del bambino
- Come fa il cervello a gestire aspettative e sorprese
- Quando la vittima si identifica con l'aggressore
- Le competenze genitoriali
- Lavorare sulle emozioni dopo un trauma sessuale
- La rivoluzione Basaglia, quando l'Italia diventò civile
- Il trauma superato si sposta in un’altra parte del cervello
- Depressione adolescenziale: come riconoscerla?
- Ansiolitici: funzionano, ma si rischia la dipendenza
- La psicoterapia dei sistemi familiari
- Tumori e infezioni sessuali: le donne che hanno avuto la clamidia rischiano di più
- Dal cuore alla pelle, otto motivi per cui il sesso fa bene
- I migliori amici non hanno solo gli stessi gusti, anche lo stesso cervello
- L'analisi bioenergetica
- Titoli a confronto: psichiatra, psicologo e neurologo; a chi e quando rivolgersi
- Il delirio di Capgras
- Cyberbullismo: origini e forme d’attacco online
- Roma, emergenza neuropsichiatria infantile: "Il 15% degli adolescenti a rischio”
- Matrimonio bianco per una coppia su 3. Ecco perché è così faticoso fare sesso
- I contributi di Sándor Ferenczi alla teoria del campo psicoanalitico
- La teoria dell'identità sociale
- Esistono fantasie sessuali 'tipiche'?
- La strana correlazione tra autismo ed età dei genitori
- L'impatto sui figli della depressione materna
- Le vecchie abitudini del cervello che impara
- Gli effetti dell'esposizione allo stress durante l'infanzia
- Perché i clown ci fanno paura?
- La protesi per potenziare la memoria
- I bambini ragionano ancora prima di imparare a parlare
- La verità sugli esperimenti shock di Stanley Milgram
- Adolescenti: circa 1 su 5 ha difficoltà relazionali in famiglia. Rischio di malattie mentali
- Chi piange è mentalmente più sano e più forte
- La psiche dell'esibizionista
- Inaugurato a Monza il villaggio Alzheimer
- Il modello a tre generazioni di Murray Bowen
- “Tu mi appartieni ”: il possesso come forma di controllo
- Ferire l'altro per difendersi
- Depressione e intestino: cosa sappiamo e cosa dobbiamo ancora scoprire
- Secondo i neuroscienziati di Yale nessuno può davvero definirsi “normale”
- Richard Davidson: «La base per un cervello sano è la bontà»
- Una prospettiva psicoanalitica sulla psicosi
- Esiste davvero l'isteria di massa? La scienza dice di sì
- Avete paura di ragni e serpenti? Non è strano, si tratta di fobie innate
- La psicoterapia psicodinamica focalizzata sul panico
- Addio alle case di riposo: arriva il cohousing per anziani
- Siamo diventati analfabeti della riflessione, ecco perché la solitudine ci spaventa
- Teoria della separazione e legame di fantasia
- "Genitori puntate sulle esperienze, così si potenzia il QI dei bambini"
- Il running potenzia la memoria e riduce lo stress
- Alzheimer, l’alcol aumenta il rischio di ammalarsi
- Il modello ecologico della malattia mentale
- Tenersi per mano riduce la sensazione di dolore
- Perché per i giovani è così difficile mantenere la concentrazione?
- Il paradosso della salute mentale: aumenta il disagio ma gli investimenti sono al palo
- Twitter: i tratti psicologici degli italiani più seguiti sul social
- Dal mito alla psicologia
- Dipendenza da eroina, la ricerca Usa fa un passo avanti verso un 'vaccino'
- Neurochimica della dipendenza da smartphone
- Vuoi essere felice? Spegni pc e smartphone
- Complesso di Edipo: mito o realtà?
- La disforia di genere in bambini e adolescenti
- I giovani consumano alcol, fumo e giocano d'azzardo in percentuali preoccupanti
- Come il porno influenza la sessualità degli adolescenti
- Non è mai tardi per allenare il cervello
- Il burnout dello psicoterapeuta
- Attacchi di panico, ecco quanto contano chimica e genetica
- Che cos'è davvero l'intelligenza?
- Il Workaholism
- Dimentichiamo per poter decidere. Troppi ricordi ci paralizzano
- Come funziona il cervello creativo
- Ansia e disfunzioni sessuali: quale legame?
- Fai bei "sonni"
- Disabilità e ricerca dell'intimità
- Mia moglie ha paura di tutto ma non vuole curarsi, come posso aiutarla?
- Quando la mente si “disconnette” può trattarsi di amnesia dissociativa
- Il trattamento del comportamento autolesionista
- L'impronta delle emozioni sugli stati mentali
- In Italia 240mila giovani "schiavi" dei videogiochi
- Senza lavoro e partner, così la schizofrenia isola chi ne soffre
- Il comportamento antisociale in adolescenza
- Maltrattamento infantile e disturbo bipolare
- Testosterone, sonno e salute sessuale
- Il trauma
- Trauma e dissociazione nella psicologia esistenziale
- Sinergie tra avvocato e psicologo consulente tecnico di parte
- La psicoterapia di gruppo psicoanalitica
- Troll e psicopatia
- Gli effetti del coma zuccherino sulle prestazioni cognitive
- Aspettative psicoterapeutiche e trattamento in psicoterapia
- Disturbo bipolare: sintomi e opzioni di trattamento
- I nuclei psicopatologici del Narcisismo Maligno
- Concetti psicodinamici nella rappresentazione filmica del sogno
- La madre assente ed il figlio invisibile
- Dal legame traumatico al suicidio
- Impianti cerebrali intelligenti per curare i disturbi dell'umore
- Violenza domestica: le prospettive teoriche
- Che cos'è la malattia mentale?
- «Aiuto, ho il telefono scarico»
- Dipendenza da web
- Dipendenza: il ruolo del trauma
- L'alessitimia nei disturbi psicosomatici
- Psicoterapia e DNA
- Schizofrenia: le speranze della neurobiologia
- Psicosi: sintomi e cause
- Il disturbo dipendente di personalità
- La terapia dei Sistemi Familiari Interni
- Sesso: educare i giovani all'astinenza non funziona
- Il campo interpersonale e implicazioni per il transfert
- Il cancro come punto di svolta: il metodo di Lawrence LeShan
- La psicologia dei social, ecco perché sul web cambiamo personalità
- Candace Pert e la Psico-neuro-immunologia
- Cancro e Comportamento di Tipo C
- Otto Kernberg e l'organizzazione borderline di personalità
- Il Flat Affect
- Il freno cerebrale che blocca i pensieri sgraditi
- Insonnia: le cause principali della mancanza di sonno
- Trauma: le reazioni psicosomatiche
- Famiglia e comportamenti a rischio in adolescenza
- Pazienti che sorridono: significati consci e inconsci
- Gli incubi nei pazienti psicotici
- Come chiudere la relazione terapeutica?
- La perdita, il lutto, il dolore
- Disturbo mentale: la visione di David Barlow
- Quando le madri sono borderline
- Psicoterapia: la salute mentale non è assenza di malessere
- Il ruolo prezioso del controtransfert
- Una nuova psichiatria senza più medicine
- Autismo e psicologia
- Disturbi alimentari: l'ideale culturale di magrezza
- I trucchi psicologici che ci imprigionano in rete
- La pratica clinica con i “pazienti difficili”
- La gelosia può rendere aggressivi
- L'inconscio sociale
- Cibo e salute mentale
- Disturbo bipolare sottosoglia
- Il confine sfumato tra Sè e l'altro: la paranoia
- La musica come medicina del corpo
- Meditare allunga la vita
- I sorprendenti benefici delle esperienze negative
- Alzheimer: i campanelli di allarme
- Stress e salute mentale nei bambini
- Lo stress di tenere un segreto
- I sistemi sottocorticali e le emozioni
- Il peso corporeo influenza la nostra percezione del cibo
- L'importanza del saper perdonare
- Per provare felicità basta decidere di compiere un atto generoso
- Lo Stalking come forma di controllo
- Il trauma dell'infertilità
- La mania dell’ordine aiuta a combattere lo stress
- La teoria della depressione di Freud
- Jung e i sogni: 4 punti fondamentali
- L’Io deriso e la sintomatologia
- La fragilità dell’uomo moderno
- I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale
- Borderline: il consumo di cibo come modulazione dell'affetto
- Il potere segreto di un abbraccio
- Masochismo e gioco d'azzardo patologico
- Il ruolo della famiglia nella psicopatologia adolescenziale
- Il senso comune può essere dannoso
- I gruppi interni
- I disturbi parafilici nel DSM-5
- Pubertà in accelerazione: crisi o processo?
- La Sindrome di Klinefelter: è importante una diagnosi precoce
- Solo, da morire: così l’isolamento sociale uccide più dell’obesità
- Disturbo dissociativo di identità: aspetti biopsicosociali
- La personalità paranoide e i suoi diversi livelli di gravità
- Bonding: vantaggi del contatto mamma figlio
- Bambini, perché il mare li rende nervosi. Potrebbe essere colpa dei genitori
- Donne ed empatia? Merito dei geni che aiutano a leggere nel pensiero
- Perché le persone sensibili interagiscono diversamente col resto del mondo
- La Self-disclosure: dal terapeuta al paziente
- Il Gaslighting
- Se lavori troppo rendi meno: il cervello fa fatica
- Trauma, alessitimia e dipendenza da alcool
- Bauman: "Le emozioni passano i sentimenti vanno coltivati"
- Il disturbo ipersessuale
- Se dormi tanto hai più possibilità di fare incubi
- La depressione aumenta i casi di violenza tra i giovani
- L'essere umano è meno crudele di quanto si creda?
- I mille volti dell'ansia quando si ha un tumore
- Narcisismo o psicopatia?
- La fragilità dell’uomo moderno
- ADHD: la verità sul deficit di attenzione e iperattività
- Come interpretare l’uso del cellulare in seduta?
- Come rendere utile la solitudine.
- Troppa comunicazione ci distrae
- Lo strano paradosso del potere
- Generazione di narcisisti. Esperti a confronto: "Virus dei nostri tempi"
- Il corpo: tra fenomenologia e psicoanalisi
- Suicidi, i difficili "perché" per una scelta estrema dopo la chiusura di quel portone
- "Iperattività e diagnosi errate: i più piccoli sono a rischio"
- Madri Narcisiste
- Il complesso rapporto fra alimentazione e salute mentale
- Il mondo virtuale e la moltiplicazione del sé
- L'ormone dell'amore causa anche ansia e paura
- Se sei ansioso puoi avere difficoltà a riconoscere le emozioni altrui
- La psicoanalisi al cinema: " A dangerous Method"
- Adolescenti italiani ossessionati dall'aspetto
- Bullismo e la carica aggressiva negli adolescenti
- Autolesionismo: l’incapacità a regolare le proprie emozioni
- Informazione e panico, sui media serve una nuova educazione
- Freud aveva ragione: le nuove ricerche lo 'riabilitano'
- Olocausto e trasmissione transgenerazionale del trauma
- Mamme perennemente a dieta: gli effetti dannosi sulle figlie
- Gli ingredienti fondamentali del benessere psicologico
- “Sentirsi” il paziente: il controtransfert
- Ansia, social network e precarietà
- Depressione post partum: ‘Un bimbo non è sempre la felicità'
- Il trauma infantile nel disturbo bipolare
- Lacan: desiderio e psicosi
- Blue Whale: l'analisi dello psicologo
- Cancro e caregiver
- Perché sotto stress perdiamo l'autocontrollo
- I circuiti cerebrali dell'empatia e della cura
- La sessualità tra depressione, psicosi e personalità
- Malattie psicosomatiche: quando la mente influenza il corpo
- II bullismo dei genitori verso i figli
- Perché rimandiamo le cose importanti?
- Come si fa a lavorare insieme?
- Anoressia: desiderio e paura di fusione con la propria madre
- La psoriasi come rottura della “pelle psichica”
- Psicosi e comportamento violento
- Abuso sessuale infantile: l’importanza della mentalizzazione
- Neuroscienze e psicoanalisi: un connubio affascinante
- Narcisismo, mania e grandiosità
- Come la psicoterapia può “riparare” i geni del DNA danneggiati?
- Come comportarsi se un adolescente minaccia il suicidio
- Sentirsi vivi attraverso il dolore: l'autolesionismo
- Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani
- Le caratteristiche psicologiche di chi commette abuso
- Ogni giorno è uno stress. Come affrontarlo?
- Tutelare e Promuovere la Professione dello Psicologo
- Consultare uno psicoterapeuta. Perchè? E' utile?
- Le caratteristiche del buon psicoterapeuta
- L'esame di Stato per psicologi. Alcuni buoni consigli.
- Psicoterapia online. L'esperienza anglosassone
- Chi è lo Psicoterapeuta?
- Chi è lo Psicologo?
- Le 10 regole d'oro dello psicologo
- Ordine degli Psicologi - Sedi Regionali
- Le interviste di Scuole di Scuole di Psicoterapia
- Orientamenti
- Psicologia Individuale di Alfred Adler
- La Psicologia Analitica
- Il modello Integrato
- Il modello Sistemico-Relazionale e Familiare
- Il modello Umanistico-Bioenergetico
- Psicoterapia Transpersonale
- Ipnosi Clinica
- Approccio Costruttivista
- Psicoanalisi dialettica e teoria della personalità
- Corporeo Analitico Reichiano
- L' Analisi Transazionale
- Il modello teorico dell'età evolutiva
- Umanistico-esistenziale
- Orientamento breve strategico
- Biosistemico
- L’approccio Interpersonale umanistico
- L'approccio cognitivo interpersonale
- Psicologia Transpersonale
- Il modello psicoanalitico e psicodinamico
- Servizi
- Chieti
- Pescara
- Istituto Italiano WARTEGG
- Scuola di Specializzazione In Psicoterapia Dinamica Breve - Iaf Pescara
- I.P.A.A.E - Istituto di Psicoterapia Analitica e di Antropologia Esistenziale
- Centro di Psicologia Clinica - Pescara
- Centro Studi Psicosomatica - Pescara
- Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale - Pescara
- Scuola di Formazione in Psicoterapia Integrata - Pescara
- L'Aquila
- Torino
- Reggio Calabria
- Caserta
- Napoli
- ECOPSYS - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Famiglia
- A.I.P.P.I. - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per bambini, adolescenti e famiglie - Napoli
- SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva
- Scuola di Formazione in Psicoterapia Integrata - Casoria
- Scuola Romana di Psicoterapia Familiare - Napoli
- Associazione Scuola di Psicoterapia Cognitiva - Napoli
- Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Napoli
- Modena
- Roma
- Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza
- Istituto di Psicoterapia Psicoumanitas
- S.P.I.G.A. - Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi
- SIPRe - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione”
- Istituto di Gestalt Therapy Kairòs - GTK
- APC - Associazione di Psicologia Cognitiva
- Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica)
- Istituto Metafora – Centro ricerca e terapia della famiglia, del bambino e dell’adolescente
- ISIPSé - Scuola di Specializzazione in Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazionale
- Scuola Italiana di Analisi Reichiana - Siar
- A.I.P.P.I. - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per bambini, adolescenti e famiglie
- ISP - Istituto per lo studio delle psicoterapie
- Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Umanistica Esistenziale - Roma
- Associazione Scuola di Psicoterapia Cognitiva - Roma
- Centro Studi Psicosomatica - Roma
- Milano
- Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza
- Scuola di Psicoterapia della Relazione
- ICLeS - Istituto per la Clinica dei Legami Sociali ad Orientamento Psicoanalitico Lacaniano
- Integral Transpersonal Institute - Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale
- SIPRe - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione”
- ISIPSé - Scuola di Specializzazione in Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazionale
- COIRAG Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica, in ambito individuale, di gruppo e istituzionale
- Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica - AMISI
- Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio Costruzionista
- Ancona
- Pesaro - Urbino
- Bari
- ARIRI - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica
- AIPC - Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva
- Istituto Metafora – Centro ricerca e terapia della famiglia, del bambino e dell’adolescente
- Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Bari
- Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale - Bari
- ISP - Istituto per lo studio delle psicoterapie - Bari
- Lecce
- Catania
- Palermo
- Grosseto
- Padova
- Verona
- Il Blog delle Scuole
- Scuole di Psicoterapia
- Come diventare psicoterapeuta
- I SEMINARI/ INCONTRO DI IMAGO PER L’A.A. 2015
- Informazioni complete sul CERP
- Introduzione alla Psicologia Transpersonale
- La Biotransenergetica
- Le linee essenziali del modello psicoterapeutico transpersonale
- Porte Aperte alla Scuola Adleriana di Psicoterapia
- Programma didattico e durata dei corsi ISIPSé
- prova
- prova
- prova itfs
- Psicoanalisi relazionale contemporanea: rapporti internazionali, diffusione italiana e sfida formativa*
- Psicologia Transpersonale e Tradizione
- S.P.I.G.A - Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi
- Struttura dinamica dell'esperienza interiore
- Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interattivo - Cognitiva
- Istituto Gestalt di Puglia
- Scuola Adleriana di Psicoterapia
- S.P.I.G.A. Horney
- Scuola di Specializzazione In Psicoterapia Dinamica Breve - Iaf Pescara
- S.A.I.G.A. – Società Adleriana Italiana Gruppi e Analisi
- Scuole di Psicoterapia