COIRAG Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica, in ambito individuale, di gruppo e istituzionale
Specializzarsi in Psicoterapia: COIRAG Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica, in ambito individuale, di gruppo e istituzionale
Orientamento: Psicoanalitico e Psicodinamico
Sede legale: Viale Gran Sasso, 22 - 20131 MILANO
Viale Gorizia 24/c - 00198 - ROMA
Altre Sedi: Padova, Palermo, Torino
Contatti: Tel. 06 86217777
Riconoscimento: Decreto M.U.R.S.T. (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica) del 31.12.1993.
Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Web: www.coirag.org
Presentazione:
La COIRAG (Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi) è stata fondata nel 1982.
La Coirag ha istituito nel 1993 una delle prime Scuole di Psicoterapia riconosciute dal M.I.U.R.
La Scuola vanta oggi una diffusione nazionale e persegue lo scopo di specializzare Medici e Psicologi attraverso una formazione che sviluppi competenze tecniche e relazionali, tali da rendere idonei ad interventi psicoterapeutici e psicosociali, individuali e di gruppo, nei contesti privati e istituzionali.
Il modello teorico della Scuola si colloca nell'ambito della psicoterapia di orientamento psicoanalitico privilegiando un vertice di analisi di gruppo. Questo paradigma teorico/metodologico considera la gruppalità, la relazionalità ed il legame (familiare, sociale e comunitario), quali dimensioni costruttive dello psichismo umano cosciente e inconscio e si presta ad apllicazioni cliniche in una pluralità di contesti clinico-sociali.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA:
- 500 ore annue, da Gennaio a Dicembre, formula WE
- Formazione teorico/metodologica
- Formazione esperienziale/clinica (gruppo di tutoring, gruppo esperienziale in assetto dinamico, supervisione clinica, osservazione diretta in gruppo, tirocinio, workshop nazionale)
- Seminari teorico/clinici
- Attività formative integrative.
PIANO FORMATIVO:
Gli insegnamenti sono informati a modelli di apprendimento esperienziali e gruppali, con metodi di formazione che facilitano la partecipazione attiva, l'elaborazione critica e autonoma dei concetti e del pensiero, lo sviluppo di prassi e competenze professionali flessibili.
- I ANNO (Introduzione alla teoria e alla clinica della psicoterapia psicoanalitica)
- II ANNO (Psicoterapia psicoanalitica: diagnosi, psicopatologia, progetto di cura)
- III ANNO (La clinica individuale, di gruppo, istituzionale)
- IV ANNO (Interventi clinici nella pluralità dei contesti di cura)
Per approfondimenti (docenti, insegnamenti, obiettivi…) consultare www.coirag.org/scuola/roma
Tags: scuole di psicoterapia, milano, Psicoanalitico - Psicodinamico, psicologia., coirag, psiconalitico