Considerando che la maggior parte delle case di residenza per anziani sono grandi e non sufficientemente attrezzate per persone di una certa età, si sta facendo largo una prima forma di cohousing, ovvero la coabitazione in una stessa casa di più inquilini, anziani e non.
Non è facile gestire gli anziani in un mondo dominato dalla frenesia, dove investire il tempo in modo non “produttivo” significa perdere tempo, dove il vecchio del “villaggio” non è più una risorsa di saggezza ed esperienza, ma un peso.
In questa società la figura dell’anziano, che presso molti popoli del mondo ha mantenuto il suo valore, è stata spogliata del suo ruolo originario.
Sebbene la società sia formata da singoli individui, è facile lasciarsi condizionare “da dove la barca va”, d’altronde se il lavoro e gli impegni della quotidianità chiamano, occuparsi di una persona anziana diventa praticamente impossibile.
Per non parlare del fatto che le famiglie sono diventate nuclei molto più ristretti di un tempo e viene meno quindi il principio della collaborazione.
Inoltre il numero di anziani in Occidente è in costante crescita a differenza della natalità in diminuzione.
Tratto da “Eticamente” - Prosegui nella lettura dell'articolo
ICLeS - Istituto per la Clinica dei Legami Sociali ad Orientamento Psicoanalit…

Specializzarsi in Psicoterapia: ICLeS - Istituto per la Clinica dei Legami Sociali ad Orientamento Psicoanalitico Lacaniano Orientamento: Psicoanalitico e PsicodinamicoSede centrale: via Settembrini, 17 - MILANOAltre Sedi: via Cappuccina, 36/38 -...
leggi tutto...Istituto Italiano WARTEGG

Orientamento: Scuola di Formazione in Psicodiagnostica Sede centrale: via Colossi, 53 A/6 - 00146 ROMAContatti: Tel. 06 56339741Riconoscimento: Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.wartegg.com
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, cohousing, anziani