La c.d. “terapia della minaccia” nei confronti dei bambini nei casi di alienazione parentale: bisogna costringerli a voler bene e ad accettare il genitore rifiutato, ricorrendo anche alle minacce.
Se non incontri il genitore che rifiuti, ci saranno serie conseguenze
Non va bene che non vuoi incontrare tuo padre/tua madre
Non andiamo d’accordo così
Devi incontrarlo/a
Se non incontri il genitore che rifiuti, il Giudice punirà l’altro genitore
Se non incontri il genitore che rifiuti, saremo costretti a trasferirti in casa famiglia
Al peggio non c’è mai fine:
Le cose che hai detto su tuo padre/tua madre non sono vere, devi convincerti che sei stato plagiato
Il tuo rifiuto è immotivato per questo devi voler bene a tuo padre/tua madre
Devi imparare a relazionarti con lui/lei
Devi volergli bene
Lui/lei ti vuole bene, non ti stai comportando bene
Quello che dici di lui/lei non è vero, fidati, noi sappiamo qual è la verità
Immaginiamo, solo per un attimo, un bambino di 7, 8, 9 anni che subisce tutto questo durante i famigerati “incontri protetti”.
E’ questa, in pratica e in sintesi, la c.d. “terapia della minaccia” nei confronti dei bambini nei casi di alienazione parentale: bisogna costringerli a voler bene e ad accettare il genitore rifiutato, ricorrendo anche alle minacce.
Quando non c’è un modello, quando è assente una chiara metodologia, quando non si ha piena contezza del fenomeno dell’alienazione parentale, ma, soprattutto, quando si ritiene erroneamente che un soggetto (adulto o minorenne) possa cambiare idea con la costrizione, questi possono essere i risultati.
Rispetto, autodeterminazione, dignità, volontà vengono spazzati via durante gli “incontri protetti” in cui emerge un’impostazione adultocentrica, tralasciando i bisogni del figlio. Su quest’ultimo, infatti, ricade la responsabilità del cambiamento: è lui che deve modificare il distorto convincimento che ha del genitore rifiutato e del genitore preferito.
Si ritiene, ancora nel 2019, che facendo incontrare il bambino una volta a settimana per un’ora il genitore rifiutato, utilizzando anche la “terapia della minaccia”, le relazioni disfunzionali possano risolversi. Per magia, non per metodologia.
Tratto da “Psicologia Giuridica” - Prosegui nella lettura dell'articolo
SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...Il Ruolo Terapeutico di Genova - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica

Specializzarsi in Psicoterapia: Il Ruolo Terapeutico di Genova - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Orientamento: PsicodinamicoSede centrale: Via XX settembre 32/5 – 16121 GENOVAContatti: Tel. e Fax. 010 4074044; Cell. Dott.ssa Rita...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, sindrome da alienazione parentale, terapia della minaccia