Le allucinazioni sono legate a una riduzione dell'attività della corteccia visiva, e non a una sua iperattività, come finora pensato. L'allucinazione deriverebbe quindi da un eccesso di tentativi delle aree cerebrali superiori di dare un'interpretazione agli input insufficienti che le raggiungono.
Le allucinazioni visive potrebbero essere innescate da una riduzione dei segnali che i neuroni si scambiano all'interno della corteccia visiva, e non, come si supponeva, da un loro aumento legato a un'attività spontanea dei neuroni senza uno stimolo reale corrispondente.
A suggerirlo è uno studio condotto da ricercatori dell'Università dell'Oregon a Eugene che firmano un articolo pubblicato su " Cell Reports". Se ulteriori ricerche confermeranno il risultato - ottenuto su topi con tecniche invasive che non possono essere applicate agli esseri umani - sarà un importante progresso nella comprensione delle basi neurologiche di disturbi come la schizofrenia, che sono caratterizzati anche da allucinazioni.
L'uso di sostanze allucinogene per studiare i disturbi psichiatrici esordì negli anni quaranta del secolo scorso, ma fu interrotto alla fine degli anni sessanta a causa della diffusione di quelle sostanze a uso ricreativo e alla loro conseguente proibizione. Questo tipo di studi è quindi ripreso, con cautela, solo in anni recenti.
Cristopher M. Niel e colleghi hanno somministrato a un gruppo di topi un farmaco che interferisce con i recettori della serotonina 2A in modo analogo a quanto fanno LSD e la psilocibina e altri farmaci allucinogeni. È noto inoltre, che questi recettori hanno un ruolo nella schizofrenia.
Tratto da “Mente e Cervello” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Scuola Italiana di Psicoterapia per le Tecniche Immaginative di Analisi e Rist…
Specializzarsi in Psicoterapia: Scuola Italiana di Psicoterapia per le Tecniche Immaginative di Analisi e Ristrutturazione del Profondo Orientamento: Psicodinamico – Tecniche ImmaginativeSede centrale: Via A. Aleardi, 23 – 31100 Treviso (TV)Contatti:...
leggi tutto...ECOPSYS - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Famiglia

Specializzarsi in Psicoterapia: ECOPSYS - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Famiglia Orientamento: Sistemico Relazionale della Famiglia e della coppiaSede centrale: Via Verdi, 18 - 80132 NAPOLIAltre Sedi: Viale dei Bersaglieri...
leggi tutto...