Anche i bambini piccoli mostrano reazioni di stress di fronte a ragni e serpenti, pure se non li hanno mai incontrati: sono fobie evolutive, che abbiamo dalla notte dei tempi.
Alzi la mano chi non teme ragni e serpenti. Pochi: la maggioranza non si sente molto a suo agio alla vista di questi animali, per non parlare di chi si fa prendere da vero e proprio panico.
Tutto normale, però: la fobia di ragni e serpenti, secondo uno studio del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences di Lipsia, in Germania, sarebbe profondamente innata nell’essere umano perché ci accompagna fin dagli albori della nostra evoluzione.
Lo studio su neonati
I ricercatori sono arrivati a questa conclusione dopo esperimenti su bambini di appena sei mesi di vita, ovvero piccoli che difficilmente avevano già incontrato ragni e serpenti nel mondo reale e che quindi non avevano potuto sviluppare avversione sulla base di esperienze pregresse.
«Mostrando ai bambini fotografie di ragni e serpenti oppure di pesci e fiori della stessa misura e negli stessi colori abbiamo visto che i piccoli hanno reagito dilatando molto di più le pupille di fronte ai primi – spiega Stefanie Hoehl, la neuroscienziata che ha condotto i test. In condizioni costanti di luminosità, quali quelle che abbiamo mantenuto durante il test, la dilatazione della pupilla indica l’attivazione del sistema noradrenergico, coinvolto nella risposta allo stress. Tradotto, significa che anche bimbi così piccoli provano stress di fronte a ragni e serpenti».
“Sanno”, insomma, che si tratta di qualcosa di potenzialmente pericoloso, pur non avendone alcuna esperienza o cognizione. «Il motivo è che la paura di ragni e serpenti ha un’origine evoluzionistica», dice Hoehl.
Tratto da “Il corrieri della sera” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Centro Studi ETEROPOIESI Torino – LOGOS

Specializzarsi in Psicoterapia: Centro Studi ETEROPOIESI Torino – LOGOS Orientamento: Sistemico RelazionaleSede centrale: Corso Francia, 98 - 10146 TORINOSedi distaccata: Via F. Pozzo, 19/3 - 16145 GENOVAContatti: Torino tel e fax...
leggi tutto...SIPRe - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi …

Specializzarsi in Psicoterapia: SIPRe - Scuola di Specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione” Orientamento: PsicoanaliticoSede legale: Via Appia Nuova, 96 - 00183 ROMAAltre sedi: Via Carlo Botta, 25 - 20135...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, fobie innate, paura dei ragni, paura dei serpenti