Cosa rende un cervello borderline? Secondo recenti studi le basi neurologiche del disturbo borderline di personalità si trovano nel sistema limbico e nella corteccia prefrontale.
È proprio vero quando si dice o pensa che due persone possano viaggiare su lunghezze d'onda diverse.
La foto presentata, sulla destra mostra un cervello “sano” ben adattato, mentre a sinistra il cervello di qualcuno che soffre di disturbo borderline di personalità.
I “segni” di calore, mostrano per la prima volta le basi neurologiche di una condizione di salute grave e fin troppo comune.
Ma cosa significano in realtà quei patch di calore? È bene iniziare dal sistema limbico; tutti i cervelli ne hanno uno.
È il centro di controllo emotivo per gli esseri umani, ed è qui che si intersecano traumi, malattie mentali e circuiti neurali.
L'amigdala
Rappresenta la parte primitiva del cervello che regola la paura e l'aggressività. Nella popolazione generale è un'area cerebrale vitale per la sopravvivenza; anche nelle città più moderne, confortevoli, sicure e armoniche, le emozioni rappresentano il nostro salvavita.
Tratto da Psicologi Italiani – Prosegui nella lettura dell'articolo
Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza

Specializzarsi in Psicoterapia - Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza Scuola di Specializzazione in psicoterapiaa orientamento psicoanalitico lacaniano. Orientamento: Modello Psicoanalitico PsicodinamicoSede legale e didattica Roma: Via Palestro...
leggi tutto...Istituto di Terapia Familiare di Siena - ITFS

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Terapia Familiare di Siena - ITFS Orientamento: Psicoterapia Familiare e RelazionaleSede centrale: Via dei Termini, 6 - 53100 SIENAAltre Sedi: Viale Matteotti, 29 - 58100 GROSSETOContatti:...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, caratteristiche cererbali del disturbo borderline di personalità