Scienziati di Cambridge hanno individuato specifiche zone di tre diversi network di neuroni che funzionano in maniera particolarmente integrata
Non è facile avere un cervello creativo, e infatti non è un dono dato a tutti.
Per avere idee nuove e inaspettate bisogna che specifiche zone di tre diversi network di neuroni funzionino in maniera particolarmente integrata.
Si tratta del Default Mode Network, dell’Executive Control Network, e del Salience Network, ognuno dei quali svolge una particolare funzione nel processo creativo.
Il primo, rappresentato soprattutto dalla corteccia cingolata posteriore, genera le idee nuove pescando nella memoria e facendo simulazioni mentali; il secondo, rappresentato dalla corteccia prefrontale dorsolaterale destra, seleziona le idee migliori e le spedisce al network successivo; il terzo, rappresentato dall’insula anteriore sinistra, valuta ed elabora l’idea finale.
Un processo che avviene ad altissima velocità, naturalmente senza che il fortunato possessore di quel cervello si accorga di tutti questi passaggi.
Tratto da “Corriere della Sera” - Prosegui nella lettura dell'articolo
SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, cervello, cervello creativo, Università di Cambridge, network di neuroni