Uno dice lavoro di gruppo. O lavoro di squadra. E si apre un mondo. Lavorare insieme può essere bellissimo. O può essere un incubo!
Chiamiamo lavoro di gruppo un processo nel corso del quale più persone collaborano per raggiungere un obiettivo. Va detto che non tutti i lavori si fanno meglio insieme.
Anche se costituire gruppi di lavoro va di moda, non ha alcun senso raggruppare persone per sommare il lavoro che i singoli partecipanti svolgerebbero ugualmente, e più comodamente, da soli.
L’idea di base del lavoro di gruppo è che il tutto sia maggiore delle parti. Cioè che il risultato finale prodotto dal gruppo sia più rilevante (per ampiezza, qualità, complessità, innovazione, valore) della somma dei singoli contributi che ciascun partecipante potrebbe produrre da solo.
Tra l’altro: nemmeno tutte le fasi di un lavoro di gruppo vanno necessariamente svolte in gruppo. Per esempio, è opportuno che ciascun membro si prepari o si documenti autonomamente, prima.
La preparazione individuale è già parte del lavoro di gruppo, e il motivo è semplice: la presenza di un singolo partecipante non preparato, o non allineato sugli obiettivi, può danneggiare il lavoro di tutti e pregiudicare il risultato finale.
Tratto da "Internazionale" - Per continuare a leggere l’articolo clicca qui
ICLeS - Istituto per la Clinica dei Legami Sociali ad Orientamento Psicoanalit…

Specializzarsi in Psicoterapia: ICLeS - Istituto per la Clinica dei Legami Sociali ad Orientamento Psicoanalitico Lacaniano Orientamento: Psicoanalitico e PsicodinamicoSede centrale: via Settembrini, 17 - MILANOAltre Sedi: via Cappuccina, 36/38 -...
leggi tutto...Scuola Italiana di Analisi Reichiana - Siar

Specializzarsi in Psicoterapia: Scuola Italiana di Analisi Reichiana - Siar Orientamento: Corporeo Analitico ReichianoSede legale: Via Valadier, 44 - 00193 ROMAContatti: Tel. e Fax. 06 3224535Riconoscimento: Riconosciuta dal MIUR con D.M...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, lavoro di gruppo, lavoro di squadra, obiettivo