Il disturbo ossessivo da relazione è una forma di disturbo ossessivo compulsivo nel quale la persona sperimenta pensieri intrusivi, non desiderati ma pervasivi, riguardanti la qualità e l’autenticità dell’amore nei confronti del proprio partner.
Sto col mio ragazzo da più di cinque anni, ora va tutto bene ma all’inizio della nostra storia io ho attraversato un periodo molto complicato. Dopo circa 8 o 9 mesi che stavamo insieme ho iniziato a stare male. Molto male.
Avevamo da poco preso casa insieme, io tutte le sere andavo ad insegnare in palestra (sono istruttore di yoga) e proprio una sera, mentre ero alla fermata del tram e l’avevo appena salutato, la mia mente ha fatto una specie di clic: non lo amo. Lo devo lasciare.
Sia chiaro: io ero molto innamorato, e anzi, forse per la prima volta nella mia vita stavo vivendo una storia appagante e “simmetrica”.
Io piacevo a lui e lui piaceva a me. Stavamo bene. Eppure quella sera è successo qualcosa in me, qualcosa di potente e inspiegabile, e da quel momento ho vissuto mesi molto, molto difficili. Per circa una settimana ho provato a tenermi tutto dentro, convinto che potesse passare da solo, ma i pensieri hanno preso letteralmente a perseguitarmi.
Non facevo altro che tormentarmi all’idea di doverlo lasciare, di dover affrontare la separazione, il suo e il mio dolore, come se tutto potesse accadere allo stesso tempo per mia volontà e contro la mia volontà. Ho anche iniziato a temere di poter provare attrazione per gli altri (cosa in realtà normalissima: siamo esseri umani) e di poter finire da un momento all’altro a flirtare o fare sesso in giro.
Nell’arco di poco tempo tutto quel mio controllo mentale mi ha portato a una specie di lotta continua contro me stesso. Avevo paura di me, delle mie reazioni, dei mie sentimenti. Avevo paura di perdere la persona che amavo a causa della mutevolezza e dell’impalpabilità di quello che sentivo.
E tutta questa instabilità mi ha portato a sviluppare dei vissuti depressivi: passavo molto tempo in casa, cercavo di anestetizzarmi guardando video e serie tv, evitavo situazioni che ritenevo potenzialmente a rischio.
Tratto da “Freeda” - Prosegui nella lettura dell'articolo
SIPRe - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi …

Specializzarsi in Psicoterapia: SIPRe - Scuola di Specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione” Orientamento: PsicoanaliticoSede legale: Via Appia Nuova, 96 - 00183 ROMAAltre sedi: Via Carlo Botta, 25 - 20135...
leggi tutto...SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, disturbo ossessivo da relazione