La depressione non è la tristezza o la sottile malinconia che possono provare tutti nella vita, ma un disturbo psichiatrico diffuso nella popolazione, in continua e costante crescita, con oltre 300 milioni di malati in tutto il mondo.
L’Organizzazione mondiale della sanità pone la depressione in cima alla lista delle cause di cattiva salute nel mondo e la considera come un’emergenza da affrontare con decisione.
Colpisce almeno una volta nella vita, da una persona su cinque a una su tre.
In sostanza, il rischio di un individuo di sviluppare un episodio depressivo durante la propria esistenza è di circa il 15% e l’ Oms ha valutato la depressione maggiore come la quarta causa di disabilità tra tutte le condizioni patologiche, prevedendo che possa diventare, entro il 2030, la malattia cronica più diffusa.
Può colpire tutte le età, comprese l’infanzia e l’adolescenza, con un esordio più frequente tra i venti e i trent’anni. Le cause sono molteplici e i fattori molto vari: da quelli genetici a quelli ambientali, da quelli biologici a quelli caratteriali.
Anche situazioni di stress, malattie organiche e farmaci possono concorrere allo sviluppo della depressione, malattia che, più di altre, è influenzata, in quanto a sviluppo e progressione, dalla biologia femminile con le peculiarità anatomiche, funzionali e, soprattutto, ormonali che la caratterizzano.
I sintomi più importanti per la diagnosi sono umore depresso e diminuito interesse o piacere per tutte, o quasi, le attività.
Gli altri sette sintomi associati possono anche non essere tutti presenti: perdita o aumento significativi del peso o dell’appetito; insonnia o ipersonnia; rallentamento o agitazione psicomotoria; affaticamento e perdita di energia; sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati; ridotta capacità di pensare e di concentrarsi; indecisione; ricorrenti idee di morte.
Tratto da “La Nazione” - Prosegui nella lettura dell'articolo
SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...Integral Transpersonal Institute - Scuola di Formazione in Psicoterapia Transp…

Specializzarsi in Psicoterapia: Integral Transpersonal Institute - Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Orientamento: Psicoterapia TranspersonaleSede legale: Via Villapizzone, 26 - 20156 MILANOContatti: Tel: 02 8393306; Fax: 0299980130Riconoscimento: Riconosciuto dal MIUR...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, emergenza depressione, donne più a rischio