L'epigenetica si riferisce allo studio di un fenomeno naturale e al fenomeno stesso. Più nel dettaglio è lo studio dei meccanismi che attivano e disattivano l'espressione dei nostri geni senza alterare la sequenza del DNA.
L'epigenetica è anche usata per riferirsi ai cambiamenti nelle espressioni dei nostri geni. Fattori quali età, abitudini nutrizionali, stress psicologico, attività fisica, abitudini lavorative e abuso di sostanze possono innescare cambiamenti nell'espressione genica.
Questi cambiamenti osservati si verificano sempre nel mondo naturale. Ad esempio, due gemelli identici, nati con la stessa sequenza di DNA, potrebbero non esprimere gli stessi geni.
Uno dei due potrà sviluppare una malattia, mentre l'altro no. Persino le malattie altamente ereditarie non sono garantite per lo sviluppo in entrambi i gemelli. Se uno dei due sviluppa la schizofrenia, si ha una probabilità del 53% di svilupparsi anche nell'altro.
Ma se si ha lo stesso identico DNA e la schizofrenia è geneticamente ereditabile, perché non si ha il 100% di possibilità di sviluppare lo stesso disturbo?
Semplicemente perché l'ambiente e lo stile di vita influiscono sulla nostra espressione genica. Nel bene e nel male, il DNA con cui nasciamo non predetermina la nostra salute, in quanto le esperienze di vita e i fattori ambientali giocano un ruolo determinante.
Per le persone che affrontano sfide legate alla salute mentale e per gli psicoterapeuti che forniscono cure, comprendere che il DNA non rappresenta il destino dell'utente può contribuire a modellare il trattamento.
Trasmissione del trauma: una manipolazione sperimentale.
In uno studio recente, alcuni ricercatori hanno dimostrato come lo stress interpersonale della prima infanzia possa incidere sulla progenie di seconda e terza generazione.
I ricercatori hanno esposto la progenie dei topi a una separazione precoce e imprevedibile dalla madre dal 1° al 14° giorno. La madre è stata sottoposta a stress e la prole è stata trattenuta fisicamente.
Tratto da “Psicologi-Italiani” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Istituto di Terapia Familiare di Siena - ITFS

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Terapia Familiare di Siena - ITFS Orientamento: Psicoterapia Familiare e RelazionaleSede centrale: Via dei Termini, 6 - 53100 SIENAAltre Sedi: Viale Matteotti, 29 - 58100 GROSSETOContatti:...
leggi tutto...ICLeS - Istituto per la Clinica dei Legami Sociali ad Orientamento Psicoanalit…

Specializzarsi in Psicoterapia: ICLeS - Istituto per la Clinica dei Legami Sociali ad Orientamento Psicoanalitico Lacaniano Orientamento: Psicoanalitico e PsicodinamicoSede centrale: via Settembrini, 17 - MILANOAltre Sedi: via Cappuccina, 36/38 -...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, epigenetica, ereditarietà del trauma