Il Disturbo Ossessivo Compulsivo richiede un trattamento combinato con farmacoterapia e psicoterapia.
I farmaci di prima linea sono gli antidepressivi che potenziano l’attività della serotonina, siano essi i moderni inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI) o i più datati, ma sempre efficaci, antidepressivi triciclici (TCA). A queste due categorie si sono aggiunte nuove opzioni farmacologiche.
La terapia psicofarmacologica del DOC si è sempre avvalsa di farmaci Serotoninergici, dagli antidepressivi triciclici (TCA) con spiccata compenente serotoninergica come la Clomipramina, agli inibitori selettivi della ricaptazione della Serotonina (SSRI).
Il Citalopram e l’Escitalopram in Italia non sono ancora registrati, ad oggi, per il trattamento del DOC; ma il loro utilizzo è supportato da evidenze (Montgomery et al., 2001; Stein et al., 2007).
Nel DOC, perché si assista ad una risposta terapeutica possono essere necessarie 6-8 settimane di farmacoterapia a dosaggio pieno (vedi tabella), e l’entità della risposta andrebbe valutata non prima di 12 settimane (Stein et al., 2007). In caso di risposta la terapia deve essere continuata per 1-2 anni a pieno dosaggio.
Tratto da “Il foglio psichiatrico” - Prosegui nella lettura dell'articolo
CeRP - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Psicoanalitico

Specializzarsi in Psicoterapia: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Psicoanalitico Orientamento: Psicoanalitico e psicodinamicoSede legale: Via L. Marchetti, 9 – 38100 TRENTOSede didattica: Via L. Marchetti, 9 – 38100 TRENTOContatti:...
leggi tutto...APC - Associazione di Psicologia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: APC - Associazione di Psicologia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ROMA Viale Castro Pretorio, 116 - 00185LECCE Via Bonaventura Mazzarella, 25 - 73100; VERONA Vicolo Ghiaia, 7...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, disturbo ossessivo-compulsivo, farmacoterapia.