Secondo Bion, il concetto di terapeuta come specchio del paziente, e del paziente come specchio che rimanda al terapeuta il suo modo di funzionare, solidifica il rapporto terapeutico.
La psicologia analitica Junghiana osserva che i problemi personali del terapeuta spesso approdano nel proprio studio, celandosi però nei panni dei propri pazienti.
Alcuni di loro sembrano anticipare con entusiasmo il prossimo paziente per vedere quale messaggio verrà consegnato al terapeuta; i Freudiani sono invece più propensi a ritenere che tali coincidenze siano per lo più una forma di controtransfert.
Le probabilità di scontrarsi con delle problematiche simili alle proprie possono essere abbastanza elevate, soprattutto se i pazienti fanno parte della stessa cultura.
Vi sono infatti molte storie che narrano di una forte connessione e impatto tra la psiche del terapeuta e quella del paziente.
Di queste storie, verrà presentata quella di uno psichiatra, 53enne, che stava vivendo un momento difficile con la propria moglie; la coppia si era infatti separata e quasi divorziata.
La sua paziente, che riceveva già da diversi anni, aveva più o meno la stessa età della moglie e i loro nomi erano molto simili: Maria e Mary.
Anche i problemi con suo marito sembravano simili; nel corso degli anni infatti, sia il marito della paziente, così come il terapeuta, erano stati molto impegnati sul posto di lavoro.
Il terapeuta si diceva spesso “ho dato tutto per il lavoro, ma non ho nulla da dare a casa”, e questa riflessione nasce nel momento in cui la paziente riporta del marito, un avvocato, più o meno lo stesso pensiero.
Un altro parallelismo si è verificato quando un giorno la paziente telefonò in lacrime il terapeuta lamentandosi dell’assenza del marito al funerale della madre, del fatto di non essere stato con lei in ospedale durante gli ultimi giorni di vita della madre, e infine per averla lasciata il giorno successivo al funerale per partire in viaggio con degli amici.
Tratto da “Psiconline” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Istituto di Terapia Familiare di Siena - ITFS

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Terapia Familiare di Siena - ITFS Orientamento: Psicoterapia Familiare e RelazionaleSede centrale: Via dei Termini, 6 - 53100 SIENAAltre Sedi: Viale Matteotti, 29 - 58100 GROSSETOContatti:...
leggi tutto...SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, Wilfred Bion, funzione mente-specchio