Anna Freud ha fatto molto più che vivere nell'ombra di suo padre. Divenne una delle più importanti psicoanaliste del mondo ed è riconosciuta come la fondatrice della psicoanalisi infantile, nonostante il fatto che suo padre suggerisse spesso che i bambini non potevano essere psicoanalizzati.
Anna Freud nacque a Vienna nel 1895, sesta e ultima figlia di Sigmund Freud e Martha Bernays.
Fin dalla prima infanzia, non andò d'accordo con sua madre ed espresse sempre gelosia nei confronti della sorella maggiore. Ammirava molto suo padre e già a 14 anni mostrava un reale interesse per la psicoanalisi.
Nel 1917, iniziò a lavorare come insegnante di scuola elementare, una vocazione che amava coltivare, ma che fu interrotta quando contrasse la tubercolosi.
Durante la sua prolungata guarigione, lesse gli scritti del padre e dei suoi colleghi, che galvanizzarono la sua determinazione a diventare una psicoanalista.
Ha intrapreso la sua analisi con il padre, un evento non insolito a quel tempo. Continuò a studiare la letteratura psicoanalitica e iniziò a lavorare con i pazienti.
Divenne membro della Società Psicoanalitica di Vienna nel 1922, in seguito alla presentazione del suo saggio “Beating Fantasies and Daydreams”, iniziando a lavorare come psicoanalista infantile.
Nel 1923 a suo padre fu diagnosticato un cancro e queste fece precipitare Anna nello sconforto, assumendosi una responsabilità inaspettata nell'Istituto psicoanalitico di Vienna.
Nel 1925 divenne segretaria dell'Associazione Internazionale di Psicoanalisi, divenendo in seguito Presidente onorario nel 1973 fino alla sua morte nel 1982.
Anna Freud pubblicò nel 1927 “Introduzione alla tecnica dell'analisi infantile”, al quale seguì un invito a presentarlo l'anno successivo a Londra.
Fu fortemente criticata da Melanie Klein e dai suoi colleghi e divenne chiaro che entrambe le donne avevano punti di vista molto diversi riguardo alla teoria e alla pratica della psicoanalisi infantile.
Tratto da “Psicologi Italiani” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Orientamento: Scuola di Formazione in Psicodiagnostica Sede centrale: via Colossi, 53 A/6 - 00146 ROMAContatti: Tel. 06 56339741Riconoscimento:
Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.wartegg.com
Orientamento: Scuola di Formazione in Psicodiagnostica Sede centrale: via Colossi, 53 A/6 - 00146 ROMAContatti: Tel. 06 56339741Riconoscimento:
Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.wartegg.com
Istituto Italiano WARTEGG
Istituto Italiano WARTEGG
Tags: scuole di psicoterapia, Anna Freud, gli autori della psicologia