I circuiti cerebrali che presiedono all'immedesimazione nello stato d'animo degli altri e quelli che regolano il sentimento di cura verso chi soffre - due elementi essenziali dell'empatia - formano reti distinte, che coinvolgono però ampie aree cerebrali
A differenza delle altre facoltà mentali, l'attività cerebrale associata all'empatia non è confinata in una specifica parte del cervello, ma coinvolge varie aree.
Non solo: le aree coinvolte nella partecipazione affettiva alla sofferenza altrui sono distinte da quelle che intervengono quando sopravviene un sentimento di cura verso la persona con cui si empatizza.
A individuare questi due circuiti è stato un gruppo di neuroscienziati dell'Università del Colorado a Boulder, che firmano un articolo su “Cell”.
Gli psicologi distinguono tra empatia cognitiva, legata alla comprensione concettuale degli stati mentali degli altri, ed empatia affettiva, ossia la capacità di condividere o "simulare" al proprio interno lo stato d'animo altrui.
Vi è infine la cura empatica, ossia il sentimento di sollecitudine verso chi è in uno stato di sofferenza, che porta ad agire per alleviarne il disagio.
Tratto da Lescienze – Prosegui nella lettura dell’articolo
APC - Associazione di Psicologia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: APC - Associazione di Psicologia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ROMA Viale Castro Pretorio, 116 - 00185LECCE Via Bonaventura Mazzarella, 25 - 73100; VERONA Vicolo Ghiaia, 7...
leggi tutto...Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza

Specializzarsi in Psicoterapia - Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza Scuola di Specializzazione in psicoterapiaa orientamento psicoanalitico lacaniano. Orientamento: Modello Psicoanalitico PsicodinamicoSede legale e didattica Roma: Via Palestro...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, empatia, circuiti cerebrali, psicologia.