I dati sono stati presentati dalI’Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente nel nuovo numero di “A Scuola di Salute” ed hanno come fonti l’Osservatorio Europeo sulle droghe, Doxa, Istat, Nomisma e Unipol
In Italia il 20% dei giovani tra i 15 e i 34 anni consuma frequentemente alcolici, il 16% fuma fino al compimento dei 24 anni e il 19% ha consumato cannabis nell’arco di un anno.
Inoltre è del 49% la percentuale dei giovani tra i 14 e i 19 anni che hanno giocato d’azzardo almeno una volta all’anno.
I dati sono stati presentati dalI’Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente nel nuovo numero di “A Scuola di Salute” ed hanno come fonti l’Osservatorio Europeo sulle droghe, Doxa, Istat, Nomisma e Unipol.
La cannabis
«Genitori e insegnanti – spiegano i medici del Bambino Gesù – devono essere consapevoli che l’abuso di cannabis è tra i principali fattori di rischio di malattia psichiatrica e devono sapere riconoscere alcuni segnali indicatori. Tra questi troviamo modificazioni del comportamento e iperemia congiuntivale (il classico arrossamento oculare). Sono inoltre chiamati a mettersi al fianco degli adolescenti e a mettere da parte toni giudicanti e atteggiamenti repressivi. E’ bene suggerire loro modalità più sane per rilassarsi e far passare il messaggio che per essere accettati dagli altri non sempre bisogna essere euforici o disinibiti».
Il più importante principio attivo della cannabis, il Delta 9 Tetraidrocannabinolo (THC), agisce su diverse zone del cervello e causa, tra gli altri, effetti negativi su memoria e apprendimento, nonché sui sistemi di regolazione dei movimenti.
Secondo i dati del 2017 dell’Osservatorio europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze, la cannabis è la sostanza stupefacente più consumata al mondo. In Europa ne fanno uso quasi 90 milioni di persone: di queste, 17 milioni di età compresa tra i 15 e i 34 anni dichiarano di averla consumata almeno una volta nell’ultimo anno. Il 17% dei consumatori adolescenti in seguito diventa dipendente e si arriva al 50% quando viene consumata ogni giorno.
Tratto da “La Repubblica” - Prosegui nella lettura dell'articolo
ISIPSé - Scuola di Specializzazione in Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazi…

Orientamento: Psicoanalitico/ Psicodinamico / RelazionaleSede legale: Via Col Di Lana 28 – 00193 RomaSede didattica: Via Col Di Lana 28 – 00193 RomaAltre Sedi: Via Visconti di Modrone 30, 20125 MilanoContatti:...
leggi tutto...SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, dipendenza da alcool, gioco d'azzardo patologico, dipendenze, cannabis