La sfida di trovare il giusto equilibrio tra controllo degli impulsi e degli affetti colpisce un po' tutti. Ciò che contraddistingue una personalità con un funzionamento tipico da una con funzionamento atipico è la flessibilità, cioè la capacità di raggiungere il giusto equilibrio del controllo degli impulsi.
Le persone che presentano disturbi di personalità tendono a mostrare problemi con il controllo degli impulsi.
Questi problemi possono manifestarsi come impulsi sovra-controllati o sotto-controllo. Quest'ultimo viene comunemente chiamato “mancanza di controllo degli impulsi”.
In generale, si può immaginare la regolazione degli impulsi lungo un continuum che va dall'eccesso di controllo al sotto-controllo, con personalità sane che cadono da qualche parte nel mezzo tra questi due poli estremi.
Da una parte, bisogna controllare gli impulsi e considerare le conseguenze di agire sull'impulso. Dopo aver considerato le conseguenze, si decide come agire: determinare cioè se permettere a sé stessi di indulgere all'impulso, o se inibirlo.
L'inibizione di certi impulsi consente di comportarsi in modo responsabile e socialmente accettabile. Pertanto, in alcune circostanze l'inibizione degli impulsi serve a promuovere il successo nelle relazioni interpersonali generali.
D'altra parte, il controllo eccessivo degli impulsi porta ad un'altra serie di problemi. Una certa quantità di assunzione di rischi attentamente considerata è necessaria per raccogliere i benefici dell'espressione creativa delle relazioni gratificanti e della risoluzione dei problemi. Una certa quantità di assunzione di rischi fa parte del divertimento, dell'eccitazione e della spontaneità associati a una vita piacevole.
Un eccessivo controllo degli impulsi porta il soggetto a sperimentare una sensazione di limitazione e noia; mentre uno scarso controllo determina l'insorgenza di una serie di problemi.
Tratto da “Psicologi-Italiani” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Istituto di Terapia Familiare di Siena - ITFS

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Terapia Familiare di Siena - ITFS Orientamento: Psicoterapia Familiare e RelazionaleSede centrale: Via dei Termini, 6 - 53100 SIENAAltre Sedi: Viale Matteotti, 29 - 58100 GROSSETOContatti:...
leggi tutto...Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica)

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica) Orientamento: Gestaltico AnaliticoSede centrale: Via Padre Semeria, 33 – 00154 ROMAContatti: Tel. 06 39745458Cell. 346 6885073Fax: 06 39760351Riconoscimento: Decreto del MIUR...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, disturbi di personalità, controllo degli impulsi