Perché, a quarant'anni dalla sua approvazione, la legge Basaglia è ancora un modello legislativo.
Il 13 maggio ricorrono i 40 anni dall’approvazione della cosiddetta Legge Basaglia (legge 180): da giorni si susseguono sulla stampa commemorazioni e ricordi, spesso commoventi, che tendono a isolare come irripetibile la grande rivoluzione compiuta nel 1978, ma il rischio è che, come in ogni anniversario, malgrado i numerosi approfondimenti, la “legge che ha chiuso i manicomi” rimanga inchiodata alla sua icona, la sequenza di un film epico o tragico a seconda di chi lo racconta perdendo così la sua funzione più importante e radicale: quella di essere, ieri come oggi, il metro su cui misurare la mutabilità del concetto di follia e la nostra possibilità di prenderci cura della malattia mentale, come corpo sociale, nella sua interezza.
La 180 infatti ha resistito perché ha incontrato i bisogni di una società in trasformazione, ma anche perché è stato possibile interpretarla in maniera restrittiva, come un provvedimento dedicato ai soli “matti”.
Vorrei provare, dunque, a superare l’ingorgo celebrativo per riportare alla luce alcune questioni nevralgiche che mi stanno a cuore, come storica, ma soprattutto come essere umano, come avrebbe detto Franco Basaglia, perché il fantasma del manicomio continua ad aleggiare nella società, la contenzione è praticata, l’elettroshock pure. E gli psicofarmaci sono diventati il nuovo manicomio chimico.
Per farlo torniamo, allora, alla primavera del 1978: sta per essere discussa in Senato la riforma del sistema sanitario nazionale, non più mutue e province a gestire la salute dei cittadini ma un sistema integrato nazionale che delega alle regioni la sua attuazione.
Tratto da “Il Tascabile” - Prosegui nella lettura dell'articolo
ARIRI - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica

Specializzarsi in Psicoterapia: ARIRI - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Orientamento: PsicoanaliticoSede centrale: via Amendola, 52 scala E 70126 BARIContatti: Cell. 347 0018171 - 329 6164043Riconoscimento: Riconoscimento MIUR D. M...
leggi tutto...Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interattivo - Cognitiva

Orientamento: Orientamento costruttivista/Orientamento cognitivoSede: Via Giovanni Savelli 86, PadovaContatti: tel/fax 049 7808204 cell. 349 3457626Riconoscimento: La Scuola di Psicoterapia Interattivo Cognitiva di Padova è riconosciuta dal MIUR con D.M. del...
leggi tutto...Tags: manicomio, legge 180, Legge Basaglia