I geni utili nel nostro passato evolutivo possono ora predisporci a malattie croniche come malattie cardiovascolari e cancro, in età avanzata.
La transizione verso la modernità, in gran parte guidata dalla rivoluzione industriale, ci ha fornito un accesso più facile al cibo, all’acqua pulita, antibiotici, vaccini e medicina moderna.
Eppure la modernità non ha portato solo meno malattie infettive e una vita più lunga: ha anche creato un ambiente radicalmente diverso da quello in cui ci siamo evoluti.
In un articolo pubblicato sulla rivista Nature Reviews Genetics, un team internazionale di cinque scienziati raccoglie le prove per questo disallineamento tra l’adattamento evolutivo del passato e le nostre vite moderne.
Gli scienziati si chiedono inoltre se la selezione naturale legata alla modernizzazione possa ridurre globalmente il peso di alcune malattie croniche.
Negli ultimi quattro secoli, l’ecologia umana, gli stili di vita e le storie di vita sono cambiati radicalmente. La transizione verso la modernità ha anche modificato le principali cause della morte umana.
Le malattie infettive prevalenti nell’infanzia hanno lasciato il posto a malattie croniche associate all’invecchiamento.
Naturalmente, quando tutti muoiono, se alcune cause di morte diminuiscono, altre devono aumentare in proporzione.
Tuttavia, le crescenti differenze tra le circostanze in cui i nostri geni si sono adattati e il nostro nuovo ambiente svolge anche un ruolo importante.
Tratto da “Medimagazine” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza

Specializzarsi in Psicoterapia - Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza Scuola di Specializzazione in psicoterapiaa orientamento psicoanalitico lacaniano. Orientamento: Modello Psicoanalitico PsicodinamicoSede legale e didattica Roma: Via Palestro...
leggi tutto...Scuola di Psicoterapia della Relazione

Specializzarsi in psicoterapia - Scuola di Psicoterapia della Relazione Orientamento: RelazionaleSede legale: Viale Abruzzi 4 – 20131 MilanoSede didattica: Via Caduti di Marcinelle, 7 – 20134 Milano Direttore: Roberto CarnevaliContatti: 392 1511536...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, geni., tempi moderni, invecchiamento