Per alcuni soggetti la colpa e la vergogna sono così dolorosi, che se l'individuo percepisce che qualcuno li umilia o mostra loro mancanza di rispetto, non sono in grado di tollerarlo. La risposta violenta ripristina il senso di autostima e di orgoglio, mentre punisce chi ha causato quel senso di ferita o di umiliazione.
La violenza è uno dei problemi più grandi e tragici della società. Il costo umano del crimine violento è fin troppo evidente: vittime, perpetratori e testimoni soffrono tutti.
La violenza si verifica su vasta scala: nel 2014-2015, ci sono stati 1,3 milioni di incidenti violenti segnalati solo in Inghilterra e nel Galles.
Anche l'impatto finanziario è sbalorditivo: si stima che il crimine violento sia costato al Regno Unito 124 miliardi di sterline nel 2012.
Ma, mentre abbiamo qualche idea sugli impatti violenza, non sappiamo molto su come funziona. Se dovessimo trovare il modo di ridurre la violenza - sia riabilitando i trasgressori violenti, sia prevenendo la violenza in primo luogo - allora avremo bisogno di una migliore comprensione di ciò che lo causa.
Nello specifico, dobbiamo sapere che cosa rende le persone più probabili essere violente e quali cambiamenti possono essere fatti per ridurre questa tendenza.
Una cosa su cui vi è una certezza è che la violenza ha a che fare con gli aspetti psicologici di una persona. La violenza è un insieme di cognizioni e comportamenti, che affonda le radici in complesse motivazioni e reazioni emotive.
Come per altri problemi psicologici, gli esperti di salute mentale ritengono che la violenza possa essere vista come un'estensione di una reazione altrimenti normale; ci rattristiamo tutti, ma solo alcuni di noi si deprimono; tutti noi ci preoccupiamo, ma solo alcuni di noi sviluppano disturbi d'ansia.
Tratto da Psicologi-Italiani – Prosegui nella lettura dell'articolo
Scuola Italiana di Psicoterapia per le Tecniche Immaginative di Analisi e Rist…
Specializzarsi in Psicoterapia: Scuola Italiana di Psicoterapia per le Tecniche Immaginative di Analisi e Ristrutturazione del Profondo Orientamento: Psicodinamico – Tecniche ImmaginativeSede centrale: Via A. Aleardi, 23 – 31100 Treviso (TV)Contatti:...
leggi tutto...Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI Orientamento: Psicoterapia SISTEMICA INTEGRATASede centrale: strada Vallazza, 6 43126 PARMA Altre Sedi: Viale Santa Panagia, 141/a 96100 SIRACUSAContatti: Parma 0521 673144...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, violenza, senso di colpa, vergogna