Secondo Jung lavorare con i sogni è un lavoro complesso, non nel senso di difficile, ma ricco di sfumature, artistico e scientifico al tempo stesso.
Fin dall’antichità ci siamo arrovellati per capire il senso dei sogni.
Nel corso della storia ci siamo spesso confrontati con il mondo onirico e continuiamo a farlo tutt’oggi.
Abbiamo cercato di dare diversi significati ai sogni cercando di leggerli da diversi punti di vista. Dopo millenni siamo giunti alla conclusione che il sogno apre.
In particolare è il dialogo sul sogno che ci “apre” a riflessioni, spunti, conoscenze su noi stessi e sul mondo.
Questo è l’elemento fondamentale del sogno: il dialogo attraverso le immagini oniriche. Ad inizio novecento entra di prepotenza nella storia dell’uomo la psicoanalisi e con essa altre diverse teorie sul sogno.
Ognuna di queste teorie ci serve per capire una piccola parte della psiche attraverso il sogno. Non esistono teorie giuste o sbagliate perché ognuna di esse ci fornisce un tassello in più per capire il mondo onirico dei sogni.
Tra le varie teorie sul sogno, spicca la teoria di Jung fondatore della Psicologia Analitica.
Tratto da “Psicologia Fenomenologica” - Prosegui nella lettura dell'articolo
SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...Istituto di Psicoterapia Psicoumanitas - Sede di Pistoia

Specializzarsi in psicoterapia: Istituto di Psicoterapia Psicoumanitas - Sede di Pistoia Orientamento: Integrato, Umanistico, BioenergeticoSede Pistoia: Via Nazario Sauro 11. Sede Roma: Via Sebino 11. Sede Taranto: Via Dante Alighieri 16. Contatti E-mail pistoia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. E-mail...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, Carl Gustave Jung, sogni, punti fondamentali