L’importanza della relazione terapeuta-paziente come "veicolo" per comprendere e risolvere le difficoltà relazionali e gli aspetti disfunzionali in pazienti con disturbo dissociativo dell’identità.
L’American Psychiatric Association (APA) definisce il disturbo dissociativo come caratterizzato da due o più stati di personalità che mostrano una discontinuità rispetto al senso di sé con conseguenti alterazioni dei comportamenti, della memoria, della percezione, della cognizione e dei sentimenti, così come amnesia per eventi e/o esperienze traumatiche.
Da un punto di vista teorico-concettuale, la dissociazione è definita come “una distruzione e/o una discontinuità nella normale integrazione della coscienza, memoria, identità, emozione, percezione, rappresentazione corporea, controllo motorio e comportamento”.
Il disturbo dissociativo di identità è spesso determinato dalla presenza di un grave trauma infantile; il trattamento di questi disturbi spesso richiede molti anni, e il processo è reso complicato dalla comorbidità con altre psicopatologie, nonché dalla presenza di ideazione suicidaria.
Pazienti con disturbo dissociativo dell’identità soddisfano infatti i criteri per una varietà di disturbi in Asse I e in Asse II.
Le linee-guida internazionali suggeriscono che la terapia del disturbo dissociativo dell’identità debba partire dall’analisi e raccolta di informazioni inerenti il trauma, e stabilire alcuni obiettivi fondamentali quali: aiutare il paziente a stabilizzare i sintomi correlati alla dissociazione e al disturbo post-traumatico da stress; diminuire i comportamenti auto-distruttivi e suicidari; sviluppare consapevolezza e cooperazione con gli stati del Sé dissociati; accrescere la consapevolezza, la tolleranza e la regolazione affettiva; risolvere le esperienze traumatiche; e in ultimo, sviluppare un senso interiore del Sé più integrato.
Tratto da “Psicologi-Italiani” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI Orientamento: Psicoterapia SISTEMICA INTEGRATASede centrale: strada Vallazza, 6 43126 PARMA Altre Sedi: Viale Santa Panagia, 141/a 96100 SIRACUSAContatti: Parma 0521 673144...
leggi tutto...Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica)

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica) Orientamento: Gestaltico AnaliticoSede centrale: Via Padre Semeria, 33 – 00154 ROMAContatti: Tel. 06 39745458Cell. 346 6885073Fax: 06 39760351Riconoscimento: Decreto del MIUR...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, alleanza terapeutica, disturbo dissociativo di identità