In una società dominata dall’individualismo, spesso sembra che a nessuno interessi quanto stiamo bene o quanto stiamo male.
Ognuno agisce per trarre vantaggi personali, eppure, capita a tutti di guardare in viso una persona e rendersi conto dell’emozione che sta provando, anche se non sta dicendo nulla a parole.
Questa capacità che possediamo viene definita “empatia” e ci permette di raggiungere gli stati d’animo di chi abbiamo di fronte, comprendendo i segnali emozionali degli altri, immedesimandoci nei loro pensieri, e assumendo così il loro punto di vista condividendo, con più o meno partecipazione emotiva, i loro sentimenti.
Di empatia si parlava già nell’antica Grecia. La parola deriva dal greco empatéia, da en, dentro, e pathos, sentimento. Significa quindi sentirsi dentro l’altro, percepire come dall’interno i suoi sentimenti.
In filosofia il concetto fu approfondito a fine Ottocento, in particolare da Friedrich Theodor Vischer, che coniò il termine Einfühlung indicando con esso la partecipazione emotiva con l’oggetto artistico, l’immedesimazione in esso.
Anche Sigmund Freud utilizzò questo termine in Psicologia delle masse e analisi dell’io, riferendosi a un meccanismo che ci permette di assumere un determinato atteggiamento nei confronti di un’altra vita psichica estranea al nostro io.
La comprensione empatica venne introdotta poi nella psicoterapia da Heinz Kohut, psicanalista austriaco.
Tratto da “The Vision” - Prosegui nella lettura dell'articolo
SIPRe - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi …

Specializzarsi in Psicoterapia: SIPRe - Scuola di Specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione” Orientamento: PsicoanaliticoSede legale: Via Appia Nuova, 96 - 00183 ROMAAltre sedi: Via Carlo Botta, 25 - 20135...
leggi tutto...Scuola Italiana di Psicoterapia per le Tecniche Immaginative di Analisi e Rist…
Specializzarsi in Psicoterapia: Scuola Italiana di Psicoterapia per le Tecniche Immaginative di Analisi e Ristrutturazione del Profondo Orientamento: Psicodinamico – Tecniche ImmaginativeSede centrale: Via A. Aleardi, 23 – 31100 TREVISOContatti: cell...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, l'empatia esiste, l'indifferenza è una patologia