In una società dominata dall’individualismo, spesso sembra che a nessuno interessi quanto stiamo bene o quanto stiamo male.
Ognuno agisce per trarre vantaggi personali, eppure, capita a tutti di guardare in viso una persona e rendersi conto dell’emozione che sta provando, anche se non sta dicendo nulla a parole.
Questa capacità che possediamo viene definita “empatia” e ci permette di raggiungere gli stati d’animo di chi abbiamo di fronte, comprendendo i segnali emozionali degli altri, immedesimandoci nei loro pensieri, e assumendo così il loro punto di vista condividendo, con più o meno partecipazione emotiva, i loro sentimenti.
Di empatia si parlava già nell’antica Grecia. La parola deriva dal greco empatéia, da en, dentro, e pathos, sentimento. Significa quindi sentirsi dentro l’altro, percepire come dall’interno i suoi sentimenti.
In filosofia il concetto fu approfondito a fine Ottocento, in particolare da Friedrich Theodor Vischer, che coniò il termine Einfühlung indicando con esso la partecipazione emotiva con l’oggetto artistico, l’immedesimazione in esso.
Anche Sigmund Freud utilizzò questo termine in Psicologia delle masse e analisi dell’io, riferendosi a un meccanismo che ci permette di assumere un determinato atteggiamento nei confronti di un’altra vita psichica estranea al nostro io.
La comprensione empatica venne introdotta poi nella psicoterapia da Heinz Kohut, psicanalista austriaco.
Tratto da “The Vision” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Scuola di Specializzazione In Psicoterapia Dinamica Breve - Iaf Pescara

Specializzarsi in Psicoterapia: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve - IAF Pescara Orientamento: Psicodinamico BreveSede legale: Via Michelangelo, 14 - 65124 PescaraSede didattica: Via Teramo,65 - PescaraContatti: Tel 085.299123; Ce. 335.8136999 Direttore:...
leggi tutto...Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI Orientamento: Psicoterapia SISTEMICA INTEGRATASede centrale: strada Vallazza, 6 43126 PARMA Altre Sedi: Viale Santa Panagia, 141/a 96100 SIRACUSAContatti: Parma 0521 673144...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, l'empatia esiste, l'indifferenza è una patologia