Perché ci sentiamo svogliati quando ci stiamo riprendendo da una malattia? La risposta è che l’infiammazione cronica di basso grado interferisce con il sistema di segnalazione dopaminergico nel cervello che ci motiva a fare delle cose.
Questo studio è stato pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences.
La ricerca condotta presso l’Emory University spiega i legami tra il ridotto rilascio di dopamina nel cervello, la motivazione a fare delle cose e la presenza di una reazione infiammatoria nel corpo.
Presenta anche la possibilità che questo sia parte dello sforzo del corpo per ottimizzare il suo dispendio energetico durante tali episodi infiammatori, citando le prove raccolte durante il loro studio.
Gli autori hanno anche pubblicato un framework sperimentale basato su strumenti computazionali, ideato per testare la teoria.
L’ipotesi sottostante è che il corpo ha bisogno di più energia per guarire una ferita o per superare un’infezione, ad esempio, entrambi associati a infiammazione di basso grado. Per garantire che l’energia sia disponibile, il cervello utilizza una tecnica adattiva per ridurre il naturale impulso a svolgere altri compiti che potrebbero potenzialmente consumare l’energia necessaria per la guarigione.
Questa è essenzialmente una ricalibratura dei neuroni di ricompensa specializzati nel centro di motivazione del cervello, in modo che le attività ordinarie non sembrino più degne di essere vissute.
Secondo il nuovo studio, il meccanismo di questa ricalibrazione è la distruzione immuno-mediata della via della dopamina, riducendo il rilascio di dopamina.
La tecnica computazionale pubblicata dagli scienziati è stata progettata per consentire misurazioni sperimentali della misura in cui l’infiammazione di basso grado influisce sulla quantità di energia disponibile e la decisione di fare qualcosa in base allo sforzo necessario.
Questo potrebbe permetterci di capire meglio perché e come gli stati infiammatori cronici causino una mancanza di motivazione anche in altre condizioni patologiche, tra cui la schizofrenia e la depressione.
Tratto da “Medimagazine” - Prosegui nella lettura dell'articolo
SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...Integral Transpersonal Institute - Scuola di Formazione in Psicoterapia Transp…

Specializzarsi in Psicoterapia: Integral Transpersonal Institute - Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Orientamento: Psicoterapia TranspersonaleSede legale: Via Villapizzone, 26 - 20156 MILANOContatti: Tel: 02 8393306; Fax: 0299980130Riconoscimento: Riconosciuto dal MIUR...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, infiammazione cronica, riduzione della motivazione, riduzione della dopamina