Il presente studio rappresenta l’ulteriore evidenza scientifica che conferma quanto il sonno svolga un ruolo molto importante nella regolazione dell’umore e delle emozioni (Fairholme & Mamber, 2015) e che l’insonnia possa determinare disregolazione emotiva.
I disturbi del sonno vengono spesso riscontrati nei pazienti affetti da disturbo bipolare. Un ridotto bisogno di sonno, l’insonnia o l’ipersonnia, infatti, sono sintomi presenti sia nelle fasi maniacali che in quelle depressive.
L’alterazione del sonno, inoltre, persiste nel periodo che intercorre tra gli episodi e può contribuire alla ricaduta. Dati sperimentali hanno mostrato che l’insonnia:
-
è associata alla gravità del disturbo bipolare e all’iper-reattività emotiva presente nelle fasi di remissione (Geoffroy et al., 2015; Etain et al., 2017);
-
aumenta il rischio di ricaduta del disturbo bipolare ed è uno dei sintomi residui più frequenti;
-
rappresenta un fattore di rischio per il disturbo e spesso si manifesta prima dell’insorgere degli episodi depressivi e maniacali (Ritter et al., 2015).
L’insonnia sembra contribuire alla disregolazione emotiva poiché favorisce un’eccessiva reattività neurale e comportamentale alle esperienze, riducendo così la modulazione top-down del processamento emotivo (Altena et al., 2016).
L’insonnia, peggiorando il funzionamento prefrontale corticale, è associata a una compromissione del funzionamento cognitivo (problem solving, flessibilità, controllo di sé) e altera l’intero processo di decision-making favorendo scelte rischiose e la messa in atto di comportamenti impulsivi e aggressivi (Kamphuis et al., 2014).
Uno studio recente (Palagini et al., 2019) ha cercato di indagare la relazione tra insonnia, disregolazione emotiva, comportamenti impulsivi e suicidalità durante le fasi acute in pazienti con disturbo bipolare.
Gli autori hanno osservato un campione di pazienti con disturbo bipolare di tipo II durante un episodio depressivo con caratteristiche miste e hanno valutato i sintomi d’insonnia, la disregolazione emotiva e la suicidalità.
Tratto da “Istituto Beck” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI Orientamento: Psicoterapia SISTEMICA INTEGRATASede centrale: strada Vallazza, 6 43126 PARMA Altre Sedi: Viale Santa Panagia, 141/a 96100 SIRACUSAContatti: Parma 0521 673144...
leggi tutto...Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI Orientamento: Psicoterapia SISTEMICA INTEGRATASede centrale: strada Vallazza, 6 43126 PARMA Altre Sedi: Viale Santa Panagia, 141/a 96100 SIRACUSAContatti: Parma 0521 673144...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, disturbo bipolare, disturbi del sonno, insonnia