Il sintomo in medicina è un fenomeno con cui si può manifestare una malattia, può essere uno stato ansioso o depressivo, un attacco di panico o un disturbo psicosomatico. Descriveremo la sintomatologia, nella sofferenza psicologica, come una forma di comunicazione.
“Credo sia proprio in questo scarto tra amore e desiderio non soddisfatto, capace di generare dolore mentale, che si gioca gran parte del destino mentale dell’uomo”. Mancia (2010)
Il sintomo in medicina è un fenomeno con cui si può manifestare una malattia, può essere uno stato ansioso o depressivo, un attacco di panico o un disturbo psicosomatico.
Descriveremo la sintomatologia, nella sofferenza psicologica, come una forma di comunicazione: fatta di comportamenti, di espressioni fisiche e/o mentali che trasmettono simbolicamente un disagio psichico.
Il sintomo come il risultato di un ingranaggio che perde il suo posto ed uscendo segnala una rottura su cui lo psicologo, lo psicoterapeuta deve soffermarsi.
Vedremo i sintomi come “forme uniche di comunicazione” che hanno lo scopo di allontanare il soggetto da un’angoscia profonda e di mantenere una forma di sofferenza ancora “sostenibile” evitando così emozioni troppo intense da digerire: “si è di fronte a delle proto-emozioni (o spesso a una proto-sensorialità) che non possono essere trasformate e dunque rese pensabili ed emotivamente vivibili e da cui ci si difende prendendone le distanze e arroccandosi a molta distanza da esse.” Ferro (2007).
Ci soffermeremo dunque su quei sintomi che possiamo ritrovare in coloro che devono proteggere una fragilità, un aspetto del proprio Io che possiamo descrivere come “l’Io deriso”: un senso profondo di svalutazione, di vuoto e insicurezza, un senso di frustrazione e inadeguatezza che soggiorna in una dimensione dell’essere, con il “compito di compensare una mancanza affettiva e di far fronte ai sentimenti di impotenza, esclusione e solitudine, inadeguatezza e incapacità di affrontare la realtà e il mondo” (Mancia, 2010).
Tratto da “Mediciitalia” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Istituto Italiano WARTEGG

Orientamento: Scuola di Formazione in Psicodiagnostica Sede centrale: via Colossi, 53 A/6 - 00146 ROMAContatti: Tel. 06 56339741Riconoscimento: Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.wartegg.com
leggi tutto...Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza

Specializzarsi in Psicoterapia - Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza Scuola di Specializzazione in psicoterapiaa orientamento psicoanalitico lacaniano. Orientamento: Modello Psicoanalitico PsicodinamicoSede legale e didattica Roma: Via Palestro...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, psicosomatica, Io deriso, sintomo