L’uomo moderno ha perso la propria Anima proprio perché non riesce più ad accettare la propria fragilità, i propri limiti.
La parola fragile deriva dal latino frangere, che significa rompere. Spesso la troviamo all’esterno di imballi di oggetti delicati, un avvertimento ad usare con cautela.
Fragile è un vetro, un fiore, il carattere o la sensibilità di una persona.
Si sente spesso dire “ha un carattere fragile”, “è fragile di salute”; è anche usato come sinonimo di debole, gracile, inconsistente.
Da sempre il concetto di fragilità è unito al destino umano del perire, del morire: “Piccola candela, su, spegniti! altro non sei che un’ombra vagabonda, la vita, un povero attore come te che si dimena sopra una scena, un’ora e poi ne cessa la voce, il raccontare di un idiota tra strida e scoppi di furore, privo di senso; un niente”, così si esprimeva William Shakespeare nell’atto quinto del Macbeth.
Quello della fragilità è un tema che mostra molto bene in che modo, nel mondo attuale, stiamo assistendo ad un cambiamento di paradigma.
Stiamo entrando, secondo molti sociologi, nella post-modernità.
Tratto da “Scienza e conoscenza” - Prosegui nella lettura dell'articolo
SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI Orientamento: Psicoterapia SISTEMICA INTEGRATASede centrale: strada Vallazza, 6 43126 PARMA Altre Sedi: Viale Santa Panagia, 141/a 96100 SIRACUSAContatti: Parma 0521 673144...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, fragilità, anima, uomo moderno, limiti