Esiste un meccanismo fisiologico che ci porta a sentirci soli? La solitudine può ucciderci? I ricercatori hanno scoperto che la solitudine influenza l'attivazione dei neuroni dopaminergici e serotoninergici, che sono fondamentali per il nostro benessere emotivo.
Con le vacanze che si avvicinano, si avvicina anche il tempo ed i momenti che andremo a condividere con i nostri cari.
Tuttavia, molte persone si sentono particolarmente sole durante questo periodo dell'anno. La verità è che la solitudine è un'epidemia.
Stiamo attraversando momenti di profondi cambiamenti sociali, e internet e tutte le nuove tecnologie che ne derivano rappresentano enormi driver nell'epidemia della solitudine, che ci consentono di rimanere in contatto con gli altri senza doversi effettivamente connettere con loro.
Gli umani, piaccia o no, sono mammiferi sociali. Abbiamo bisogno di interagire l'un l'altro e, come società, tendiamo ad organizzarci nelle comunità.
La solitudine - un termine più poetico per l'isolamento sociale – non è una novità. Gli autori classici ne scrivono da secoli, ma è molto più che una fonte di ispirazione per le arti e la letteratura.
È un meccanismo biologico che spinge le persone a trovare l'interazione sociale che manca e di cui hanno bisogno.
Il cervello spinge l'individuo solitario a trovare qualcuno con cui interagire, proprio in virtù degli aspetti sociali di cui siamo costituiti.
Abbiamo bisogno di compagnia perchè i nostri antenati preistorici avevano disperatamente bisogno di compagnia per sopravvivere; la presenza di altri esseri umani assicurava protezione e sostegno, per sé stessi e per la loro prole.
Tratto da Psicologi-Italiani – Prosegui nella lettura dell'articolo
Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica)

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica) Orientamento: Gestaltico AnaliticoSede centrale: Via Padre Semeria, 33 – 00154 ROMAContatti: Tel. 06 39745458Cell. 346 6885073Fax: 06 39760351Riconoscimento: Decreto del MIUR...
leggi tutto...Scuola di Psicoterapia della Relazione

Specializzarsi in psicoterapia - Scuola di Psicoterapia della Relazione Orientamento: RelazionaleSede legale: Viale Abruzzi 4 – 20131 MilanoSede didattica: Via Caduti di Marcinelle, 7 – 20134 Milano Direttore: Roberto CarnevaliContatti: 392 1511536...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, neuroscienza della solitudine, meccanismo fisiologico, dopamina e serotonina