L'essere umano è fatto per obbedire a ordini, a tutti i costi? Un celebre esperimento di psicologia sociale ci ha fatto a lungo credere che sia così. Ora si scopre che ci avevano nascosto i dati più "scomodi".
Nel 1961, in uno dei più celebri processi a un criminale di guerra nazista Adolf Eichmann, uno dei principali esecutori materiali della deportazione e dello sterminio della popolazione ebraica, tentò di impostare la propria linea difensiva ponendosi come un burocrate senza responsabilità dirette, che non aveva fatto altro che eseguire gli ordini ricevuti.
Il processo - tenutosi in Israele e trasmesso in televisione - si concluse con la condanna a morte di Eichmann, ritenuto colpevole di "aver spietatamente perseguito lo sterminio degli ebrei".
Ma la possibilità che un gerarca delle SS potesse difendersi dicendo di aver solamente eseguito degli ordini segnò profondamente l'opinione pubblica: fu riferendosi ad Eichmann e alla sua apparente assenza di pensiero, nonché all'incapacità di elaborare il significato delle proprie azioni, che la scrittrice e pensatrice tedesca Hannah Arendt coniò l'espressione "La banalità del male".
Tratto da “Focus” - Prosegui nella lettura dell'articolo
SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...Centro Studi ETEROPOIESI Torino – LOGOS

Specializzarsi in Psicoterapia: Centro Studi ETEROPOIESI Torino – LOGOS Orientamento: Sistemico RelazionaleSede centrale: Corso Francia, 98 - 10146 TORINOSedi distaccata: Via F. Pozzo, 19/3 - 16145 GENOVAContatti: Torino tel e fax...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, esperimento Milgram, psicologia sociale, Adolf Eichmann