Conoscerle per sostenere le figure di accudimento
Il complesso funzionamento della società moderna produce inevitabili ripercussioni sulla genitorialità: alcune funzioni di sostegno allo sviluppo si sono complicate e altre necessitano una maggiore attenzione rispetto al passato.
Di conseguenza, il sostegno all’attuale complessità genitoriale si fonda sulla possibilità di individuare le competenze genitoriali presenti in madre e padre, ed eventualmente anche in altre figure familiari di supporto, in modo da poter potenziare o rendere flessibili quelle che risultano maggiormente importanti in alcune particolari condizioni di vita e nelle specifiche fasi evolutive attraversate dai figli.
La conoscenza delle caratteristiche delle competenze genitoriali è estremamente utile per sostenere nelle fasi di transizione e di adattamento ai cambiamenti, pertanto è particolarmente consigliata nelle famiglie che ricorrono ad adozioni o affidamenti, nelle famiglie in fase di separazione o di ricostruzione familiare, nelle famiglie monoparentali o in quelle che attraversano fasi di lutto o di grave malattia di un componente.
L’attività di valutazione delle caratteristiche che connotano le capacità di accudimento e delle cosiddette “competenze genitoriali” rappresenta, per la sua importanza, una delle azioni professionali di cui possono avvalersi i magistrati in sede di separazione dei genitori e di affidamento dei figli, così come nelle condizioni in cui si desideri valutare le potenzialità di uno o di entrambi i genitori in caso di sospetto o accertato maltrattamento intra-familiare di un figlio minorenne.
Tratto da “Benessere.com” - Prosegui nella lettura dell'articolo
ISIPSé - Scuola di Specializzazione in Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazi…

Orientamento: Psicoanalitico/ Psicodinamico / RelazionaleSede legale: Via Col Di Lana 28 – 00193 RomaSede didattica: Via Col Di Lana 28 – 00193 RomaAltre Sedi: Via Visconti di Modrone 30, 20125 MilanoContatti:...
leggi tutto...SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, competenze genitoriali, fasi evolutive dei figli