Sono le parasonnie, disturbi un po’ misteriosi collegati al sonno raccontati nel libro: «I tre fratelli che non dormivano mai»; narcolettici che crollano a terra, sonnambuli che escono di casa, persone che smettono di respirare, interi paesi che si addormentano.
Iniziare a saltare involontariamente nel letto proprio nel momento in cui ci si vorrebbe disporre al sonno è una bella scocciatura.
Si tratta di un fenomeno abbastanza raro, il mioclono propriospinale, che fa parte delle parasonnie, disturbi strani e un po’ misteriosi collegati al sonno, un fenomeno fisiologico molto più complesso di quanto in genere si creda.
Iniziare a saltare involontariamente nel letto proprio nel momento in cui ci si vorrebbe disporre al sonno è una bella scocciatura. Si tratta di un fenomeno abbastanza raro, il mioclono propriospinale, che fa parte delle parasonnie, disturbi strani e un po’ misteriosi collegati al sonno, un fenomeno fisiologico molto più complesso di quanto in genere si creda.
Tutti i disturbi più anomali
«Con l’invenzione della video-polisonnografia — la possibilità di registrare le immagini video di un paziente che dorme in un laboratorio illuminato a raggi infrarossi e sincronizzarle con la registrazione polisonnografica — i ricercatori sono riusciti a documentare ogni tipo di comportamento atipico durante il sonno e a scrivere, nel 1979, la prima Classificazione internazionale dei disturbi del sonno», dice Giuseppe Plazzi, professore di neurologia dell’Università di Bologna, direttore del Centro per i disturbi del sonno e autore del libro “I tre fratelli che non dormivano mai” (Il Saggiatore, 2019).
Il libro raccoglie una serie di storie di persone affette da parasonnie e altri disturbi del sonno direttamente osservati da Plazzi durante la sua attività clinica. Come il signor A. che, una volta a letto, quando avrebbe voluto addormentarsi, era colto da tali sussulti da dover ricorrere perfino all’oppio per poter dormire un po’.
Tratto da “Il Corriere” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica)

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica) Orientamento: Gestaltico AnaliticoSede centrale: Via Padre Semeria, 33 – 00154 ROMAContatti: Tel. 06 39745458Cell. 346 6885073Fax: 06 39760351Riconoscimento: Decreto del MIUR...
leggi tutto...Istituto Italiano WARTEGG

Orientamento: Scuola di Formazione in Psicodiagnostica Sede centrale: via Colossi, 53 A/6 - 00146 ROMAContatti: Tel. 06 56339741Riconoscimento: Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.wartegg.com
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, disturbi del sonno, parasonnie