La nuova serie di Somerville e Fukunaga è coraggiosa, e affronta i limiti della nostra concezione di malattia mentale.
E allora sì, forza e coraggio: siamo tutti riuniti per parlare di quello che potrebbe diventare l'ennesimo feticcio in stile Netflix.
Ovvero Maniac, la serie sci-fi drama (scritta e diretta da Patrick Somerville e Cary Fukunaga, rimaneggiando la versione originale norvegese uscita nel 2014) che si pone come una specie di gita dantesca nella mente umana, la malattia mentale, le relazioni familiari e sociali, i generi cinematografici, la terapia, e un bel po' di altra roba che adesso cercheremo di spacchettare.
Innanzitutto partiamo dalla mia dose di presunzione: delle circa 5000 recensioni che ho letto in questi giorni, quasi tutte—positive o negative che fossero—si soffermavano sugli aspetti tecnici e formali: la costruzione narrativa, le trovate di ambientazione e proscenio, il tono, la recitazione, la scrittura della sceneggiatura, la moltitudine di citazioni e rimandi, il tutto nel tentativo di capire se e quanto Maniac sia una serie presuntuosa o inutilmente complicata e involuta.
Un esercizio formale in cui si spazia liberamente fra il grottesco e il serioso, l'onirico e il farsesco, la leggerezza e la pedanteria, l'originalità e il citazionismo esasperato.
Tratto da “Vice” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Istituto di Gestalt Therapy Kairòs - GTK
Specializzarsi in Psicoterapia: GTK - Istituto di Gestalt Therapy Kairòs Orientamento: Psicoterapia della GESTALT Sede centrale: via Virgilio, 10 - 97100 RAGUSAAltre Sedi: via Catania, 1 - 00161 ROMAvia Lazzari, 10...
leggi tutto...Scuola di Psicoterapia della Relazione

Specializzarsi in psicoterapia - Scuola di Psicoterapia della Relazione Orientamento: RelazionaleSede legale: Viale Abruzzi 4 – 20131 MilanoSede didattica: Via Caduti di Marcinelle, 7 – 20134 Milano Direttore: Roberto CarnevaliContatti: 392 1511536...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, malattia mentale, Maniac serie tv