Maternità e salute mentale: perché è importante anche per il bambino il benessere in gravidanza
La letteratura psicanalitica è concorde nel ritenere fondamentale il rapporto madre-bambino per la crescita sana dell’individuo.
Questa relazione avrebbe le sue radici anche nella vita prenatale: non solo come reazione del feto alle emozioni della madre, ma anche come risposta alle sue immagini e fantasie inconsce (Rufini,1984).
Le fantasie inconsce sono funzionali, quando conducono il mondo fantastico dei genitori verso una rappresentazione del figlio in arrivo. Ma possono essere anche disfunzionali se sono totalmente assenti, vissute senza alcun segno di angoscia o se prendono la forma di pensieri ossessivi.
Già dal momento del concepimento, il feto recepisce ogni variazione dello stato fisico ed emotivo della madre come messaggio piacevole o angoscioso. Perciò questi vissuti costituiscono la base della futura comunicazione empatica tra madre e bambino.
Le possibili angosce delle mamme incinte si possono raggruppare almeno in tre temi fondamentali: la paura del cambiamento corporeo, il timore di morire o di far morire e la paura di far nascere un bambino malformato.
La gravidanza è un momento di trasformazione particolarmente importante e delicato nel quale le donne vivono conflitti, intense emozioni e sentimenti ambivalenti. S’ipotizza avvenga una vera e propria regressione, durante la gravidanza, come la riattivazione di una memoria inconscia della propria nascita e del rapporto instaurato con la propria madre.
Nella psicologia junghiana, questo concetto ha una valenza fortemente positiva, “Reculer pour mieux sauter” (Indietreggiare per saltare meglio). In generale, nella vita di tutti gli individui ogni momento piacevole o doloroso di trasformazione è, infatti, caratterizzato da una temporanea regressione che consente di affrontare meglio il “nuovo”.
Tratto da “180°” - Prosegui nella lettura dell'articolo
SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...Istituto di Terapia Familiare di Siena - ITFS

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Terapia Familiare di Siena - ITFS Orientamento: Psicoterapia Familiare e RelazionaleSede centrale: Via dei Termini, 6 - 53100 SIENAAltre Sedi: Viale Matteotti, 29 - 58100 GROSSETOContatti:...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, gravidanza, maternità e salute mentale