Dopo tanto scetticismo la ricerca scientifica conferma: l’uso delle tecniche orientali di meditazione può prevenire e curare molte malattie.
Fino agli Anni ’50 la meditazione è stata prerogativa dei monaci.
Poi con i Beatles diventò pratica dei figli dei fiori, seguiti negli anni successivi da calciatori e attori: meditano Roberto Baggio e Richard Gere.
In tempi più recenti è stata la volta degli amministratori delegati delle grandi multinazionali: Rao Dalio (Bridgewater associates) e Marc Benioff (Oracle e Salesforce.com). E oggi si è dato alla meditazione persino Dmitry A. Medvedev, primo ministro della Federazione Russa.
Da qualche anno però la meditazione non si occupa più solo di “benessere psicologico” ed è entrata negli ospedali con molte applicazioni: dal controllo del dolore all’immunologia, dalla cura dell’ipertensione al rallentamento del declino cerebrale.
In che cosa consiste? Che risultati dà e con quali meccanismi agisce?
IN PRINCIPIO. Tutto è iniziato una trentina di anni fa quando Jon Kabat Zinn fondò il Center for Mindfulness all’University of Worcester (Uk) e cominciò a usare la meditazione come strumento terapeutico.
Strumento tutt’altro che facile da proporre: nella frenetica vita contemporanea la meditazione di tradizione orientale è pratica difficile.
Ma i suoi vantaggi non sono più in discussione: migliora l’attenzione, le abilità cognitive e la memoria, riduce l’ansia e i sintomi depressivi. Non solo.
Tratto da “Focus” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Scuola di Psicoterapia Relazionale Integrata (SPRI)

Specializzarsi in psicoterapia - Scuola di Psicoterapia Relazionale Integrata (SPRI) Orientamento: IntegratoSede legale: Viale San Francesco 16 – 20096 Pioltello (MI)Sede didattica: Centro Psiche e Soma, Viale San Francesco 16 –...
leggi tutto...ICLeS - Istituto per la Clinica dei Legami Sociali ad Orientamento Psicoanalit…

Specializzarsi in Psicoterapia: ICLeS - Istituto per la Clinica dei Legami Sociali ad Orientamento Psicoanalitico Lacaniano Orientamento: Psicoanalitico e PsicodinamicoSede centrale: via Settembrini, 17 - MILANOAltre Sedi: via Cappuccina, 36/38 -...
leggi tutto...