«Fa riflettere, realizzare e metabolizzare. Da ex manicomio a museo della mente per sensibilizzare un popolo ancora troppo legato al pregiudizio.»
Sono passati ormai 18 anni da quando è stato chiuso il manicomio di Santa Maria della Pietà a Roma. Una definitiva chiusura che già da tempo faceva sentire la sua tristezza e l’estremo bisogno di un intervento tempestivo quanto necessario.
Sembra strano, ma la verità è che fino a 30 anni fa in una società civile come l’Italia era ancora forte la repressione sui problemi legati all’insanità mentale.
Il paradigma della diversità, nel nostro caso collegata alle persone affette da disturbi mentali, era un modo diretto per agire sulla persona considerata folle o pericolosa, rinchiudendola in dei luoghi chiamati manicomi che più di tutti tendevano all’esclusione piuttosto che all’inclusione sociale.
Il coinvolgimento della società nella lotta allo stigma e al pregiudizio sembra ed è certamente uno dei metodi più indicati per promuovere la sanità mentale non solo negli ospedali, ma in tutti i luoghi di aggregazione. Familiari e malati si trovano così a far parte di una comunità che non li isola, ma anzi li rende partecipi.
Il museo della mente (sito ufficiale) nasce così per creare un ponte diretto tra visitatori, esperti del settore e malati. In che modo? Creando percorsi di comunicazione interattiva dove il pubblico è invitato a partecipare mettendo alla prova le sue capacità sensoriali e il suo spirito di riflessione. Tra elementi reali ed esperimenti di laboratorio, più che un museo sembra essere un archivio della memoria, dove il ricordo funge da miglior esempio.
I visitatori sono così invitati a guardare ed ascoltare delle video interviste ai testimoni della storia del vecchio ospedale psichiatrico, che non vogliono essere un modo traumatico di guardare la realtà, ma un fatto concreto per metabolizzare il problema sulla diversità.
Tratto da “SnapItaly” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Il Ruolo Terapeutico di Genova - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica

Specializzarsi in Psicoterapia: Il Ruolo Terapeutico di Genova - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Orientamento: PsicodinamicoSede centrale: Via XX settembre 32/5 – 16121 GENOVAContatti: Tel. e Fax. 010 4074044; Cell. Dott.ssa Rita...
leggi tutto...Scuola di Psicoterapia della Relazione

Specializzarsi in psicoterapia - Scuola di Psicoterapia della Relazione Orientamento: RelazionaleSede legale: Viale Abruzzi 4 – 20131 MilanoSede didattica: Via Caduti di Marcinelle, 7 – 20134 Milano Direttore: Roberto CarnevaliContatti: 392 1511536...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, museo della mente, ex manicomio