Neurobiologia del Disturbo post-traumatico da stress: correlati neurali dell’abuso sessuale infantile
L’esposizione ad un trauma quale l’abuso sessuale in donne con e senza disturbo post-traumatico da stress comporterebbe differenze di gruppo nei modelli di attivazione della corteccia prefrontale mediale, cingolo posteriore, corteccia motoria e parietale, ippocampo e corteccia adiacente.

Da un punto di vista statistico, il 16% delle donne in generale sono state vittime di stupro, tentato stupro, o molestie sessuali prima di aver compiuto 18 anni.
L’abuso sessuale infantile è la causa maggiore del disturbo post-traumatico da stress: donne che sono state sessualmente abusate da piccole riportano spesso ricordi ricorrenti e intrusivi delle loro esperienze infantili e problemi di “paralizzazione emotiva” che influenzano le loro relazioni interpersonali.
Nonostante l’elevata prevalenza della correlazione tra abuso sessuale infantile e Disturbo post-traumatico da stress, poco si sa circa gli effetti a lungo termine di tale esperienza sul cervello.
Gli studi effettuati sugli animali hanno tracciato diverse interconnessioni tra quelle regioni cerebrali che sono coinvolte nei processi emotivi e di risposta allo stress.
Le aree del cervello, che sembrano attivarsi in soggetti con disturbo post-traumatico da stress o come modalità di risposta alle minacce ambientali, hanno in comune il fatto di mediare i diversi aspetti della memoria e dei processi di elaborazione visuo-spaziali.
La corteccia prefrontale mediale si compone di altre aree connesse tra cui la corteccia orbitofrontale, il cingolo anteriore (area subcallosa) e corteccia prefrontale anteriore.
Il sistema dopaminergico dell’area prefrontale mediale è una delle aree cerebrali più sensibili nel fronteggiare anche gli stress più lievi.
Lesioni in quest’area determinano infatti un minor rilascio di cortisolo così come una minore risposta allo stress da parte del sistema nervoso simpatico.
Scuola di Specializzazione In Psicoterapia Dinamica Breve - Iaf Pescara

Specializzarsi in Psicoterapia: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve - IAF Pescara Orientamento: Psicodinamico BreveSede legale: Via Michelangelo, 14 - 65124 PescaraSede didattica: Via Teramo,65 - PescaraContatti: Tel 085.299123; Ce. 335.8136999 Direttore:...
leggi tutto...Istituto di Gestalt Therapy Kairòs - GTK
Specializzarsi in Psicoterapia: GTK - Istituto di Gestalt Therapy Kairòs Orientamento: Psicoterapia della GESTALT Sede centrale: via Virgilio, 10 - 97100 RAGUSAAltre Sedi: via Catania, 1 - 00161 ROMAvia Lazzari, 10...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, giorgia lauro, Dottoressa Giorgia Lauro, neurobiologia del disturbo post-traumatico da stress, correlati neurlai dell'abuso sessuale infantile