Colori brillanti, sorrisi esagerati e nasi buffi non sembrano elementi spaventosi: ma uniteli sul volto di un pagliaccio e provocherete, in molti, disagio. O anche terrore.
Alzi la mano chi in questi giorni non ha provato un brivido davanti al trailer di IT, la nuova versione cinematografica dell'omonimo romanzo horror di Stephen King, che ha per protagonista un'entità demoniaca mutaforme che si presenta preferibilmente nelle sembianze di Pennywise il Pagliaccio, un clown. Perché un clown?
Benché siano maschere usate anche per farci sorridere, in effetti i clown incutono in molti una certa inquietudine: la coulrofobia, così è chiamato il timore irrazionale dei pagliacci, ha radici psicologiche precise, che hanno a che fare con il modo in cui il cervello percepisce volti ed espressioni.
Il primo problema. I clown sono persone. Con parrucca, naso rosso e trucco marcato, ma pur sempre persone.
Sistemate un paio di occhi sporgenti su un calzino o una patata, e li troverete buffi. Metteteli su di un simulacro dalle sembianze umane, come un robot, per esempio, e l'insieme vi metterà a disagio.
Gli esperti lo chiamano effetto dell'uncanny valley ("valle perturbante"): il realismo estremo di quella figura, in cui comunque riscontriamo qualcosa che non va, finisce per creare emozioni negative. Per lo stesso motivo, possiamo provare disagio davanti alle bambole.
Tratto da “Focus” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI Orientamento: Psicoterapia SISTEMICA INTEGRATASede centrale: strada Vallazza, 6 43126 PARMA Altre Sedi: Viale Santa Panagia, 141/a 96100 SIRACUSAContatti: Parma 0521 673144...
leggi tutto...Istituto di Gestalt Therapy Kairòs - GTK
Specializzarsi in Psicoterapia: GTK - Istituto di Gestalt Therapy Kairòs Orientamento: Psicoterapia della GESTALT Sede centrale: via Virgilio, 10 - 97100 RAGUSAAltre Sedi: via Catania, 1 - 00161 ROMAvia Lazzari, 10...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, paura, clown, coulrofobia