“Ti può portare a fare cose veramente cattive”
Tra il 2015 e il 2016, la scienziata ambientale Carmel Johnston ha passato un anno su Marte. Cioè, su una replica del pianeta rosso, costruita sulla parete di un vulcano hawaiano.
Il programma si chiamava Hawai'i Space Exploration Analog and Simulation (HI-SEAS) e l’idea era quella di condurre lunghe “missioni planetarie” per studiare la “composizione dell’equipaggio” in una specie di esperimento psicologico per la NASA.
[L'edizione 2017 dell'HI-SEAS, conclusasi con un incidente, ha segnato la fine dell'esperimento così come concepito inizialmente. La struttura è ancora utilizzata per altri esperimenti].
Johnston, a capo del team, guidava sei ingegneri, fisici, astrobiologi e architetti. Vivendo in totale isolamento e costantemente monitorato nei minimi dettagli, l’equipaggio ha fornito dati sulle dinamiche e sulla resilienza di gruppo dai confini di un habitat piccolissimo: una cupola di circa 110 metri quadrati di superficie utile.
Da avventuriera e amante dell’aria aperta, come ha fatto Johnston, allora 27enne, a non perdere la testa rinchiusa in una stazione interplanetaria? Com’è passare dodici mesi nella casa più intelligente del mondo? E che cavolo si mangia?
VICE: Allora, come ci si sente a vivere “su Marte” per un anno?
Carmel Johnston: Isolati. Non era possibile comunicare in tempo reale con l'esterno—potevamo parlare per email, ma con un ritardo di venti minuti da entrambe le parti, non è come stare al telefono. Un sacco di volte ci sentivamo come se non ci fosse nessuno sulla Terra, perché nessuno ci rispondeva. Non sapevamo se c’era stata un’interruzione nelle comunicazioni o se era successo qualcosa. Il mondo poteva finire e noi non l’avremmo saputo.
Tratto da “Vice” - Prosegui nella lettura dell'articolo
SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...Il Ruolo Terapeutico di Genova - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica

Specializzarsi in Psicoterapia: Il Ruolo Terapeutico di Genova - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Orientamento: PsicodinamicoSede centrale: Via XX settembre 32/5 – 16121 GENOVAContatti: Tel. e Fax. 010 4074044; Cell. Dott.ssa Rita...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, Marte, esperimento psicologico