Piuttosto che considerare la schizofrenia un "mistero", le neuroscienze ne studiano le basi neurobiologiche
Oggi più che mai la schizofrenia resta un fenomeno difficile da spiegare. Man mano che aumentano le nostre conoscenze sulle basi neurobiologiche dei nostri comportamenti, i neuroscienziati cercano di decifrare questo mistero.
Panorama ha chiesto a Vittorio Gallese, professore di fisiologia al dipartimento di neuroscienze dell’università di Parma, di fare il punto sullo stato dell’arte delle ricerche sulla schizofrenia.
Professor Gallese, cos’è la schizofrenia?
Una psicosi, ovvero una malattia mentale che in forme molto diverse altera il senso della realtà e il senso del proprio essere.
Può farci alcuni esempi che aiutino a capire in cosa consiste l’avere un senso alterato della realtà?
Sì certo, in generale si intende un’incapacità a vivere con naturalezza la quotidianità. Per esempio, la persona affetta da schizofrenia si può chiedere qual è il colore più adatto del vestito da indossare per fare una certa cosa, o come deve tenere le mani quando va a un appuntamento.
Per uno schizofrenico la commissione di un esame universitario può trasformarsi in un tribunale dell’inquisizione, qualcuno che vuole impadronirsi della sua anima.
Tratto da “Panorama” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Scuola Italiana di Psicoterapia per le Tecniche Immaginative di Analisi e Rist…
Specializzarsi in Psicoterapia: Scuola Italiana di Psicoterapia per le Tecniche Immaginative di Analisi e Ristrutturazione del Profondo Orientamento: Psicodinamico – Tecniche ImmaginativeSede centrale: Via A. Aleardi, 23 – 31100 Treviso (TV)Contatti:...
leggi tutto...Istituto Italiano WARTEGG

Orientamento: Scuola di Formazione in Psicodiagnostica Sede centrale: via Colossi, 53 A/6 - 00146 ROMAContatti: Tel. 06 56339741Riconoscimento: Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.wartegg.com
leggi tutto...