I dormiglioni hanno più possibilità di fare brutti sogni durante la notte, molto probabilmente per colpa della fase REM che sale di durata. A suggerirlo è uno studio inglese
Chi l’avrebbe mai detto: i brutti sogni potrebbero essere causati non solo dal “mood” del momento, dall’alimentazione o più semplicemente dalla casualità.
Secondo un ampio studio dell’Università di Oxford, infatti, chi dorme per nove o più ore ha una maggiore possibilità di passare una spiacevole nottata a causa di un incubo.
LO STUDIO SUL SONNO E GLI INCUBI
Gli esperti hanno reclutato 846 volontari che si sono detti interessati agli studi sul sonno.
I soggetti hanno compilato questionari con domande del tipo “quanti incubi hai fatto nelle ultime due settimane e quanto sono stati spaventosi?”.
Grazie a questi test psicologici, Stephanie Rek (leader dello studio) e i suoi colleghi hanno formulato una sorta di scala di gravità del brutto sogno.
I partecipanti sono anche stati valutati dal punto di vista del PTSD (post-traumatic stress disorder), che include le preoccupazioni provocate da divorzi o separazioni, problemi con la legge e assunzione di alcool/droghe; i soggetti hanno poi specificato le proprie ore di riposo notturno.
Si tratta di uno degli studi più vasti di sempre sugli incubi.
Tratto da “Quotidiano.net” - Prosegui nella lettura dell'articolo
APC - Associazione di Psicologia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: APC - Associazione di Psicologia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ROMA Viale Castro Pretorio, 116 - 00185LECCE Via Bonaventura Mazzarella, 25 - 73100; VERONA Vicolo Ghiaia, 7...
leggi tutto...Il Ruolo Terapeutico di Genova - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica

Specializzarsi in Psicoterapia: Il Ruolo Terapeutico di Genova - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Orientamento: PsicodinamicoSede centrale: Via XX settembre 32/5 – 16121 GENOVAContatti: Tel. e Fax. 010 4074044; Cell. Dott.ssa Rita...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, psicoterapia, incubi, sogni, fase REM