Studio della University of California a Berkeley negli Stati Uniti: tutto dipende dal modo in cui il cervello elabora i singoli stimoli. I soggetti analizzati tramite risonanza magnetica
Il dolore e il sonno sono legati a doppio filo: questa relazione bidirezionale è evidente soprattutto nelle situazioni di malattia in cui un dolore cronico, neuropatico o infiammatorio, rovina il sonno per tante notti consecutive e tale deprivazione finisce per peggiorare i sintomi dolorosi nel paziente.
Gli scienziati stanno iniziando a capire i processi attraverso i quali il dolore viene percepito più intensamente quando non si è dormito bene: il segreto sta nel cervello e nel modo in cui elabora gli stimoli dolorosi.
La conferma viene da uno studio condotto all’University of California a Berkeley negli Stati Uniti e pubblicato sul Journal of Neuroscience.
Dopo aver impedito di dormire a 25 soggetti reclutati appositamente per lo studio, i ricercatori ne hanno valutato la soglia del dolore appoggiando sulla pelle un cuscinetto progressivamente riscaldato e chiedendo fino a che punto lo stimolo fosse sopportabile.
Dopo una singola notte di privazione del sonno, la soglia del dolore si alzava di oltre il 15% rispetto ai risultati dello stesso test dopo una notte trascorsa in laboratorio dormendo tranquillamente.
Contemporaneamente, dalla risonanza magnetica è emerso un aumento dell’attività nella corteccia somatosensoriale primaria e una ridotta attività nelle regioni dello striato e dell’insula.
Tratto da “La Stampa” - Prosegui nella lettura dell'articolo
SIPRe - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi …

Specializzarsi in Psicoterapia: SIPRe - Scuola di Specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione” Orientamento: PsicoanaliticoSede legale: Via Appia Nuova, 96 - 00183 ROMAAltre sedi: Via Carlo Botta, 25 -...
leggi tutto...Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica)

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica) Orientamento: Gestaltico AnaliticoSede centrale: Via Padre Semeria, 33 – 00154 ROMAContatti: Tel. 06 39745458Cell. 346 6885073Fax: 06 39760351Riconoscimento: Decreto del MIUR...
leggi tutto...