I neuroscienziati della prestigiosa università di Yale hanno condotto uno studio che ha portato alla scoperta che in realtà nessuno può considerarsi "normale" a tutti gli effetti
Se a volte ci sentiamo giudicati “strani”, “diversi” o un po’ bizzarri, ora uno studio dell’università di Yale ha sfatato un falso mito: nessuno di noi può davvero definirsi “normale” – al di là del fatto che normale, appunto, significa ben poco.
I neuroscienziati della prestigiosa università di Yale hanno condotto uno studio che ha portato alla scoperta che in realtà nessuno può considerarsi “normale” a tutti gli effetti.
Essere “normale” è uno stato relativo che dipende da diversi fattori come il tempo, il luogo e le circostanze. Secondo i ricercatori dell’università americana gli esseri umani non possono essere considerati “normali”, e questo vale sia per gli stati mentali che fisici.
Non esiste una persona “normale”, non esiste “un profilo della personalità universalmente ottimale”o che si possa considerare giusto.
I neuroscienzati di Yale stanno cercando di ottenere maggiori riconoscimenti per questa scoperta anche e soprattutto per favorire una maggiore consapevolezza nella psichiatria classica che ci considera invece tutti complessi.
Tratto da “TPI” - Prosegui nella lettura dell'articolo
CeRP - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Psicoanalitico

Specializzarsi in Psicoterapia: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Psicoanalitico Orientamento: Psicoanalitico e psicodinamicoSede legale: Via L. Marchetti, 9 – 38100 TRENTOSede didattica: Via L. Marchetti, 9 – 38100 TRENTOContatti:...
leggi tutto...ECOPSYS - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Famiglia

Specializzarsi in Psicoterapia: ECOPSYS - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Famiglia Orientamento: Sistemico Relazionale della Famiglia e della coppiaSede centrale: Via Verdi, 18 - 80132 NAPOLIAltre Sedi: Viale dei Bersaglieri...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, neuroscienza, Università di Yale, normale