Il World Economic Forum ha posto la questione della «sostenibilità umana» tra i principali rischi a cui sono esposte le società contemporanee
Se è il World Economic Forum nel suo Global Risk Report 2019 a inserire la questione della «sostenibilità umana» tra i principali rischi a cui sono esposte le società contemporanee c’è davvero da riflettere e preoccuparsi.
I sintomi della crescente «fatica di vivere» sono ormai numerosi e provengono da fonti molto diverse. L’indice elaborato dal Pew Research Institute sulla natura positiva o negativa delle esperienze quotidiane segna un peggioramento costante negli ultimi anni.
Nel 2017, quattro intervistati su dieci (la ricerca è internazionale) ammettono di vivere con molte preoccupazioni e stress; 3 su 10 di dover fare i conti col dolore fisico associato a malattie di diverso tipo; 2 su 10 di provare rabbia.
Una tendenza che trova conferma in un rapporto della World Health Organization secondo il quale la depressione e i disordini dell’ansia sono aumentati rispettivamente del 54% a del 42%, tra il 1990 and 2015. Più in generale, sempre secondo la stessa fonte, le persone che problemi di salute mentale a livello mondiale hanno ormai superato il numero record di 700 milioni.
Altre ricerche danno l’idea di quanto diffuso sia il senso di solitudine nei Paesi avanzati. I dati empirici dicono, ad esempio, che nel Regno Unito, il 22% della popolazione dichiara di soffrirne. Un dato che ha fatto così scalpore da spingere il governo di Theresa May a creare un vice ministro con delega a questo problema.
D’altra parte, la solitudine altro non è che il riflesso delle profonde trasformazioni strutturali del nostro modo di vita: nei Paesi europei, la percentuale di famiglie costituite da una sola persona è raddoppiata negli ultimi 50 anni. Con problemi particolarmente acuti nelle grandi città: a Milano siamo al 40% degli abitanti, a Parigi al 50%, a Stoccolma addirittura al 60%.
Tratto da “Il Corriere” - Prosegui nella lettura dell'articolo
SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Specializzarsi in Psicoterapia: SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva Orientamento: Psicoterapia Cognitivo - ComportamentaleSedi: ANCONA Via Piave, 14 – 60125GROSSETO Via G. Lanza, 26 – 58100; NAPOLI Via Antonio Cinque, 93/95 –...
leggi tutto...Istituto di Psicoterapia Psicoumanitas - Sede di Pistoia

Specializzarsi in psicoterapia: Istituto di Psicoterapia Psicoumanitas - Sede di Pistoia Orientamento: Integrato, Umanistico, BioenergeticoSede Pistoia: Via Nazario Sauro 11. Sede Roma: Via Sebino 11. Sede Taranto: Via Dante Alighieri 16. Contatti E-mail pistoia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. E-mail...
leggi tutto...