Il grado d'istruzione e il livello occupazionale influenzano il modo in cui cambiano l'anatomia del cervello e le interazioni tra le sue aree in tutte le fasi della vita. Lo dimostra uno studio confermando per la prima volta questa correlazione per la fascia di età tra i 35 e i 64 anni
L’anatomia del cervello e l’organizzazione delle reti neuronali non sono gli stessi quando siamo bambini, adulti e anziani.
E i cambiamenti che intervengono con l’avanzare dell’età sono modulati anche dallo status socioeconomico.
È quanto afferma un nuovo studio pubblicato sui "Proceedings of the National Academy of Sciences" da Micaela Y. Chan dell’Università del Texas a Dallas e colelghi della Southwestern University, sempre in Texas, e della Sogang University a Seoul, in Corea del Sud, estendendo all'intero arco della vita risultati già parzialmente noti.
La maturazione del cervello è influenzata dall'ambiente in cui un individuo cresce e con cui interagisce.
Un aspetto importante di questo ambiente è il suo status socioeconomico, un fattore multidimensionale che serve a stimare l'accesso alle risorse materiali e il prestigio sociale, definendo inoltre l'accesso all’assistenza sanitaria, all’alimentazione e alla possibilità di guadagno.
Tratto da “Mente e cervello” - Prosegui nella lettura dell'articolo
ECOPSYS - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Famiglia

Specializzarsi in Psicoterapia: ECOPSYS - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Famiglia Orientamento: Sistemico Relazionale della Famiglia e della coppiaSede centrale: Via Verdi, 18 - 80132 NAPOLIAltre Sedi: Viale dei Bersaglieri...
leggi tutto...Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI Orientamento: Psicoterapia SISTEMICA INTEGRATASede centrale: strada Vallazza, 6 43126 PARMA Altre Sedi: Viale Santa Panagia, 141/a 96100 SIRACUSAContatti: Parma 0521 673144...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, status socioeconomico, organizzazione cerebrale