Quali conseguenze negative per il cervello e l'apprendimento?
Il nostro rapporto con la tecnologia è diventato più complesso e problematico da quando siamo diventati tutti proprietari di un dispositivo mobile che ci permette una connessione h24 con la rete: l'amato e odiato smartphone ha conquistato tutte le generazioni e sempre più spesso lo vediamo tra le mani di bimbi piccoli, che non sanno ancora camminare o parlare.
Come è cambiata la nostra vita da quando abbiamo la possibilità di essere sempre connessi? Come sono cambiate le nostre relazioni al tempo dei social e dello smartphone? E la nostra vita familiare?
Come mamma mi pongo tante domande sul rapporto tra tecnologia e bambini e mi chiedo come la precoce e prolungata esposizione ai dispositivi possa modificare il loro sviluppo cerebrale: per risolvere dubbi e trovare consigli sto leggendo un libro molto interessante.
Si tratta di “Disconnessi. Come proteggere i nostri figli e le relazioni familiari nell'era digitale” un libro scritto da Catherine Steiner-Adair e Teresa H. Barker ed edita da Gruppo Macro.
"Quando il vostro bimbo fissa lo sguardo su di voi o su una macchia sul muro, quando vi sorride o si afferra le dita per la prima volta, quando si spaventa per un rumore o zampetta sulle sue gambette, o quando squittisce di gioia nel giocare al cucù, voi siete testimoni del miracolo dello sviluppo.
Queste sono espressioni visibili delle sequenze più precoci nello schema di sviluppo neurale e delle reti di ciò che noi chiamiamo “il sensorio”, cioè l’insieme delle capacità del cervello di ricevere, elaborare e interpretare le informazioni sensorie.
Ogni cosa che il vostro bambino vede, sente, assaggia e tocca, ogni movimento o suono che fa, ogni sensazione ed emozione che sperimenta (e tutte le vostre interazioni con lui) contribuiscono al solido sviluppo del sensorio.
Tratto da “Scienza e Conoscenza” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Scuola Italiana di Psicoterapia per le Tecniche Immaginative di Analisi e Rist…
Specializzarsi in Psicoterapia: Scuola Italiana di Psicoterapia per le Tecniche Immaginative di Analisi e Ristrutturazione del Profondo Orientamento: Psicodinamico – Tecniche ImmaginativeSede centrale: Via A. Aleardi, 23 – 31100 TREVISOContatti: cell...
leggi tutto...Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata - IDIPSI Orientamento: Psicoterapia SISTEMICA INTEGRATASede centrale: strada Vallazza, 6 43126 PARMA Altre Sedi: Viale Santa Panagia, 141/a 96100 SIRACUSAContatti: Parma 0521 673144...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, tecnologia e apprendimento, sviluppo del bambino, psicologia infantile