Obiettivo del presente articolo è quello di delineare i tratti e le caratteristiche del Disturbo borderline di personalità, partendo dalla percezione del rifiuto, reale o immaginario, fino all'insorgenza di esperienze dissociative
Gli individui che presentano una psicopatologia come il Disturbo Borderline di Personalità compiono enormi sforzi per evitare l'abbandono reale o immaginario.
La percezione dell'imminente separazione o rifiuto, o la perdita del supporto esterno, può portare a profondi cambiamenti nell'immagine di sé, nell'affetto nella cognizione e nel comportamento.
Queste persone sono molto sensibili alle circostanze ambientali.
Sperimentano intense paure di abbandono e rabbia inappropriata anche di fronte ad una separazione realistica limitata nel tempo o quando ci sono cambiamenti inevitabili nei piani (ad esempio, improvvisa disperazione in risposta alla chiusura delle seduta; sensazioni di panico o ira quando qualcuno di importante per loro è in ritardo o cancella un appuntamento e così via).
Possono iniziare a credere che questo “abbandono” implichi che sono “cattivi”. Queste paure di abbandono sono legate ad un'intolleranza di essere soli e al bisogno di avere altre persone intorno.
I loro frenetici sforzi per evitare l'abbandono possono includere azioni impulsive come comportamenti auto-mutilanti o suicidi.
Gli individui con disturbo borderline di personalità presentano uno schema di relazioni instabili e intense. Possono idealizzare potenziali partner già al primo o secondo incontro, richiedere di trascorrere molto tempo insieme e condividere i dettagli più intimi all'inizio di una relazione.
Tratto da “Psicologi Italiani” - Prosegui nella lettura dell'articolo
Istituto di Terapia Familiare di Siena - ITFS

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto di Terapia Familiare di Siena - ITFS Orientamento: Psicoterapia Familiare e RelazionaleSede centrale: Via dei Termini, 6 - 53100 SIENAAltre Sedi: Viale Matteotti, 29 - 58100 GROSSETOContatti:...
leggi tutto...Istituto Italiano WARTEGG

Orientamento: Scuola di Formazione in Psicodiagnostica Sede centrale: via Colossi, 53 A/6 - 00146 ROMAContatti: Tel. 06 56339741Riconoscimento: Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.wartegg.com
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, disturbo di personalità, caratteristiche del disturbo borderline di personalità